INPS sbaglia il calcolo della pensione? Il lavoratore va risarcito

lavoratore anziano, risarcimento pensione inps, infortunistica Tossani lavoratore anziano, risarcimento pensione inps, infortunistica Tossani lavoratore anziano, risarcimento pensione inps, infortunistica Tossani lavoratore anziano, risarcimento pensione inps, infortunistica Tossani

INPS sbaglia il calcolo della pensione? Il lavoratore va risarcito

Anticipata cessazione del rapporto di lavoro e successivo rigetto della domanda di pensione di anzianità per insufficienza dei contributi versati?
In una recente sentenza (n°23050/2017) la Cassazione ha stabilito che, qualora l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale fornisca ad un suo assicurato informazioni inesatte sul periodo mancante alla maturazione del suo diritto alla pensione, dovrà risarcire il danno scaturito.

Distinzione tra estratto conto generico e certificato INPS

Imputare, nella pratica, l’errore di calcolo della pensione all’ente presuppone una fondamentale distinzione tra estratti conto generici INPS ed estratti conto certificati INPS.
I primi, infatti, contengono tutte le informazioni relative ai contributi previdenziali (obbligatori, volontari, risultanti dal riscatto degli anni di laurea…) accreditati al lavoratore e che fanno capo all’Istituto stesso. Questi documenti, per loro natura, possono contenere imprecisioni ed errori.
Caratteristica non attribuibile, al contrario, ai secondi, che hanno valenza di certificazione a tutti gli effetti.

In altre parole, per la Cassazione, la responsabilità del fatto è attribuita all’INPS solo quando sia coinvolto l’estratto conto certificato, esibito dall’Istituto previa specifica richiesta del lavoratore.
Le informazioni contenute devono, inoltre, presentare uno o più errori non evidenti o palesi, che qualunque soggetto dotato di media diligenza avrebbe potuto rilevare.
Tali informazioni devono infine essere tassativamente circoscritte ai dati riguardanti la posizione assicurativa dell’interessato.

Una volta accertata la responsabilità dell’INPS, il lavoratore non è in alcun modo tenuto a restituire eventuali arretrati percepiti in seguito all’errore commesso dall’ente.
Sarà l’Istituto a quantificare il “nuovo” importo della pensione effettivamente di pertinenza all’assicurato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli Correlati

locandina tossani, Infortunistica Tossani

Infortunistica Tossani: 65 anni dalla vostra parte

Il nostro dovere, quali fondatori della scienza infortunistica e quali tecnici del mestiere, è quello di riuscire ad ottenere per voi il massimo risarcimento. È il nostro mestiere da 65 anni.

Leggi tutto

Auto a noleggio articolo del blog, Infortunistica Tossani

Richiesta dell’autonoleggio di ingiustificato risarcimento: come gestirla?

Scopriamo come gestire problematiche con le società di autonoleggio leggendo insieme la storia di Antonio.

Leggi tutto

uomo assonnato alla guida, Infortunistica Tossani

Incidenti stradali: attenzione ai colpi di sonno. Conosci le avvisaglie?

Sai che i colpi di sonno sono tra le maggiori cause di incidenti stradali? Sai riconoscere le avvisaglie di un colpo di sonno?

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari