Soccorso in caso di incidente stradale

incidente stradale, soccorritore in aiuto a persona infortunata, Infortunistica Tossani incidente stradale, soccorritore in aiuto a persona infortunata, Infortunistica Tossani incidente stradale, soccorritore in aiuto a persona infortunata, Infortunistica Tossani incidente stradale, soccorritore in aiuto a persona infortunata, Infortunistica Tossani

Cosa fare se ci si trova ad essere testimoni di un incidente stradale?

Molti non sanno bene come comportarsi quando si trovano di fronte a delle macchine incidentate o ad incidenti con feriti. Per legge si ha l’obbligo di prestare soccorso e, chi dovesse venir colto in flagrante nell’atto di omettere soccorso in caso di sinistro stradale, potrà essere sottoposto a sanzioni.

È dunque fondamentale essere al corrente di tutto ciò che è necessario fare qualora ci si dovesse trovare in presenza di un incidente. La legge è ben consapevole del fatto che non tutti siamo preparati a prestare soccorso a persone ferite e infatti non richiede tanto, ma quantomeno esige la messa in atto di alcune procedure finalizzate a realizzare un soccorso iniziale in modo da favorire l’intervento dell’ambulanza in tempi più rapidi.

La graduatoria delle azioni da compiere durante un soccorso

Esiste per questa ragione una graduatoria di azioni da sviluppare per prestare un corretto primo soccorso ad eventuali feriti.
In primo luogo, una volta giunti sul luogo dell’incidente, sarà necessario provvedere alla messa in sicurezza della zona incidentata: questo non significa che si dovranno spostare gli eventuali feriti ma, semplicemente, sarà necessario segnalare chiaramente ai veicoli che sopraggiungono sulla strada la presenza di un incidente tramite, ad esempio, l’utilizzo del triangolo d’emergenza oppure l’accensione di tutte le luci del proprio veicolo.

Subito dopo la messa in sicurezza, sarà importantissimo fare una valutazione della situazione, accertandosi del numero dei feriti e sommariamente della gravità delle lesioni.
La valutazione della gravità non dipende semplicemente dalla quantità di sangue che potrebbe esserci sulla scena: come riporta il sito dell’ACI infatti, esistono numerose situazioni che comunque rappresentano un rischio molto elevato per l’incolumità della vittima.
Si considera molto grave un ferito che:

  • “sia privo di conoscenza;
  • sia stato sbalzato fuori dal veicolo o dal motociclo;
  • abbia violentemente urtato il volante o il cruscotto senza avere la cintura di sicurezza;
  • sia schiacciato da un peso o infilzato da un oggetto;
  • abbia una posizione del tronco o della testa così innaturale da far sospettare una lesione vertebrale;
  • se si tratta di un bambino, anche al di fuori delle ipotesi precedenti, se abbia segni di emorragia consistenti.”

A questo punto si dovranno informare i servizi di soccorso. Questa operazione dovrà essere eseguita tentando di mantenere il controllo della situazione e la lucidità necessaria a riportare più informazioni possibili ai soccorritori in modo chiaro e rapido: “luogo dell’incidente, tipo di veicoli coinvolti, numero di persone ferite, gravità delle lesioni, se i feriti sono bloccati all’interno del veicolo”.

Se l’occasione dovesse richiedere il vostro intervento sugli infortunati, oppure se i medici della croce rossa dovessero richiederlo nel momento del contatto telefonico, sarà fondamentale prestare la massima attenzione ed eseguire l’intervento con prudenza. “In questa fase, compiere operazioni errate, incongrue, eccessive, potrebbe peggiorare le lesioni anche in modo grave”.

Nello specifico, se non si è esperti di pronto soccorso, per tutte le lesioni molto gravi di cui si è parlato in precedenza, sarà importante attendere l’arrivo dei medici dell’ambulanza.
Al contrario, in caso di incendio oppure qualora il ferito sia in pericolo e quindi necessiti di essere spostato, si dovrà intervenire per poter mettere in sicurezza l’incidentato. Mantenendo sempre la propria sicurezza come prima regola. Questo intervento dovrà, in ogni caso, avvenire con molta prudenza, evitando di strattonare o tirare il ferito.

Tag# Incidenti stradali

Articoli Correlati

Operaio infortunato articolo del blog, Infortunistica Tossani

Infortunio sul lavoro o in itinere: la complessità del danno differenziale

Cosa succede quando una persona subisce un infortunio sul lavoro? Come può ricevere il più completo risarcimento?

Leggi tutto

Auto a noleggio articolo del blog, Infortunistica Tossani

Richiesta dell’autonoleggio di ingiustificato risarcimento: come gestirla?

Scopriamo come gestire problematiche con le società di autonoleggio leggendo insieme la storia di Antonio.

Leggi tutto

uomo assonnato alla guida, Infortunistica Tossani

Incidenti stradali: attenzione ai colpi di sonno. Conosci le avvisaglie?

Sai che i colpi di sonno sono tra le maggiori cause di incidenti stradali? Sai riconoscere le avvisaglie di un colpo di sonno?

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari