Il casco salva la vita. Sceglilo bene e tienilo allacciato

“Prevenire è meglio che curare”, sembra una frase fatta ma è una massima universale applicabile ogni giorno con piccoli gesti che a noi fanno poca differenza, ma nel momento del bisogno possono salvare la vita.
Sulle due ruote si vede spesso poca attenzione e precisione riguardo alle regole basilari del buonsenso e del Codice della Strada, spesso molte persone non prestano attenzione e per svogliatezza non si premuniscono di un’adeguata prevenzione del rischio.
Una delle disattenzioni maggiori è rivolta allo strumento fondamentale di prevenzione e sicurezza su motocicli e biciclette: il casco.
L’uso di questo strumento è regolato dall’Art. 171 del Codice della Strada che ne prevede l’omologazione obbligatoria (pena il sequestro del casco).
Il non utilizzo del casco da parte del guidatore e/o dei passeggeri comporta anche una sanzione monetaria (dai 38€ ai 326€) e il fermo del mezzo per 60 giorni.
Indossare il casco giusto per il mezzo che si sta utilizzando è fondamentale per diminuire il rischio di incidenti gravi. La resistenza della calotta esterna dei caschi di fatto serve ad assorbire l’impatto contro superfici solide e spigolose, l’imbottitura della calotta interna serve a diminuire e a contenere la forte accelerazione della materia cerebrale all’interno del cranio, in caso di impatto.
È importante ricordarsi di cambiare il casco in caso di forte impatto, in quanto l’assorbimento del danno comporta la sua deformazione.
Esistono di fatto 3 tipologie principali di casco per motocicletta, scegliere quello giusto in termini di protezione e comodità alla guida è fondamentale per viaggiare in sicurezza sulle due ruote:
- Integrale: che copre l’interezza del cranio fornendo una protezione completa fino al collo. Viene indicato con una “P” in termini di omologazione;
- Casco Jet, aperto o semi-integrale: non copre la parte inferiore del viso ma protegge le parti laterali (guance e orecchie). Viene indicato con una “J” in termini di omologazione;
- Demi-Jet: copre solo la parte superiore della testa e molto spesso la sua visiera è amovibile.
Il casco riduce del 39% la probabilità di decesso per lesioni cerebrali in caso di incidenti stradali e del 72% la probabilità di riportare lesioni gravi; sono numeri che dimostrano la fondamentale importanza di questo strumento nella prevenzione degli infortuni per incidente stradale.
Tag# Incidenti stradali