Rimborso da vacanza rovinata. Cos’è e come funziona.

Infortunio al mare articolo del blog, Infortunistica Tossani Infortunio al mare articolo del blog, Infortunistica Tossani Infortunio al mare articolo del blog, Infortunistica Tossani

Vacanze rovinate: cosa fare?

L’articolo 36 della Costituzione Italiana, oltre a sancire il diritto a una retribuzione proporzionata per assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa, nel terzo paragrafo recita così: “Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi.” È stato anche grazie a questo articolo che nel marzo di quest’anno il Tribunale di Reggio Emilia ha permesso a una coppia di vedere risarcite le ferie, rovinate da un incidente stradale che ha impedito la partenza ai coniugi. Il tribunale ha stabilito che la compagnia assicurativa risarcisse entrambi i coniugi, nonostante fosse solo il marito ad aver avuto problemi di salute legati al sinistro stradale. Questo perché a beneficiare delle ferie sarebbero stati entrambi. Riportando una sentenza del Tribunale di Milano datata 2005, il giudice ha stabilito che tale diminuita possibilità di godimento del riposo feriale rientrasse nella categoria del danno biologico da invalidità temporanea.

La peculiarità del danno da vacanza rovinata è che non si tratta di una voce di danno patrimoniale, come ad esempio quello che può derivare da una valigia smarrita in aeroporto. Esiste un codice appositamente redatto per tutto quello che interessa l’universo del turismo, ovvero il codice del turismo. Nell’articolo 47 leggiamo che, il turista può chiedere, un risarcimento del danno correlato al tempo di vacanza inutilmente trascorso ed all’irripetibilità dell’occasione perduta. Il sito Tutto Consumatori ha divulgato la guida commentata realizzata dalla Regione Sicilia, dove si legge:

Il danno da vacanza rovinata, inteso come disagio psicofisico da mancata realizzazione di una vacanza programmata, è quel pregiudizio al benessere psichico materiale che il turista soffre per non aver potuto godere in tutto o in parte della vacanza quale occasione di piacere, svago e riposo, essendo la stessa intesa come periodo di rigenerazione delle proprie energie psico-fisiche.

Turista avvisato: se le tue vacanze rischiano di essere rovinate da un evento imprevisto, sappi che si puoi chiedere un risarcimento. Contattaci senza impegno e insieme valuteremo il vostro caso per il giusto risarcimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli Correlati

Incidente stradale articolo blog, Infortunistica Tossani

Reato di Lesioni Personali Stradali: sanzioni molto più rigide

Con la nuova normativa sull'omicidio stradale cambiano anche le regole in caso di lesioni personali stradali: le sanzioni sono molto più rigide.

Leggi tutto

medici in corsia, Infortunistica Tossani

Malasanità: tutela della collettività e diritto alla privacy

Scopri quando il dovere degli operatori sanitari di preservare la privacy dei propri pazienti deve venir meno in funzione di tutela di terzi. Un caso sulla controversia tra diritto alla privacy del paziente e la tutela della collettività.

Leggi tutto

Direttiva FVG polizia sequestro dispositivi mobili incidente stradale, Infortunistica Tossani

Incidenti stradali gravi e cellulari

"L'autista coinvolto in un grave incidente stradale dovrà prontamente collaborare con gli organi di polizia esibendo cellulari, tablet e ogni altro dispositivo reperibile nell'abitacolo" per verificarne l'eventuale colpa.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari