Guidare con ai piedi calzature aperte: è legale?

Si può guidare con le ciabatte? Infortunistica Tossani Si può guidare con le ciabatte? Infortunistica Tossani Si può guidare con le ciabatte? Infortunistica Tossani Si può guidare con le ciabatte? Infortunistica Tossani

Un tema che, ogni estate, si fa sempre più caldo: il Codice della Strada consente di condurre il proprio veicolo con ai piedi infradito, sandali o addirittura scalzi?

Quanti di voi si saranno chiesti se sia o meno giuridicamente lecito mettersi alla guida con le ciabatte da spiaggia, dopo una lunga giornata passata tra sole e mare? Effettivamente, contrariamente alle diffusissime opinioni che suggeriscono sia vietato, la norma che in Italia imponeva restrizioni di questo genere è decaduta ormai 25 anni fa.

È sufficiente che i conducenti, ad oggi, si “autodisciplinino” nella scelta dell’abbigliamento da indossare, a patto che non venga in alcun modo compromessa l’efficacia della loro azione di guida con i piedi. Nella pratica, quindi, non si rischiano multe o sanzioni se, quando fermati per un controllo, si portano scarpe aperte.

Cosa succede in caso di incidente stradale

Attenzione però: se chi si occupa della stesura del verbale in seguito ad un incidente stradale (ad esempio un poliziotto o un vigile) dovesse indicare, tra le cause della collisione, la guida a piedi scalzi, potrebbero verificarsi fatti spiacevoli.
L’assicurazione, infatti, potrebbe rifiutarsi di pagare le spese dovute, basandosi sul contenuto dell’articolo 141, comma 2, del Codice della Strada che recita: “il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizioni di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile”.

Sempre bene quindi interrogarsi e verificare che il proprio abbigliamento non pregiudichi prontezza e capacità di controllo del mezzo.

Tag# Incidenti stradali

Articoli Correlati

semaforo con countdown semaforico, infortunistica Tossani

Incidenti stradali e prevenzione: il countdown semaforico è legge

Per decreto ministeriale finalizzato a prevenire gli incidenti stradali, tutti i nuovi semafori che verranno installati sul territorio italiano dovranno obbligatoriamente avere il countdown.

Leggi tutto

mani combattimento, Infortunistica Tossani

L’Italia si allinea alle Direttive Europee per il reato di femminicidio

L'Italia ha ottemperato alla Direttiva UE che impone di dotarsi di normative che eroghino un compenso per le vittime di violenza o femminicidio.

Leggi tutto

Malasanità articolo del blog, Infortunistica Tossani

Legge Gelli: novità sulla responsabilità medica

Cosa prevede la nuova Legge Gelli sulla responsabilità medica? Leggi l'approfondimento sul blog.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari