Meno incidenti stradali se c’è una donna alla guida

Scopriamo insieme perché le donne provocano meno incidenti stradali rispetto agli uomini
Le ultime statistiche in merito agli incidenti stradali rivelano che, al contrario della credenza comune, il numero di incidenti provocati dalle donne risulta essere nettamente inferiore rispetto a quello provocato dagli uomini alla guida.
Come confermato dall’ACI, le statistiche sugli incidenti avvenuti nel 2014 confermano che, sulla totalità dei sinistri, 88.802 sono stati causati da donne mentre ben 231.483 dagli uomini. E la proporzione si mantiene più o meno la stessa anche negli anni precedenti: 91.427 donne e 237.125 uomini nel 2013, e 92.855 donne e 249.896 uomini nel 2012.
Quali sono le cause alla base di questi dati?
In generale le principali cause che sono state individuate come spiegazione di queste statistiche possono ridursi a tre considerazioni.
In primo luogo è emerso che il periodo passato alla guida dagli uomini è nettamente maggiore rispetto a quello che le donne dedicano al volante: solitamente, quando si viaggia in coppia, è l’uomo che guida mentre le donne privilegiano percorsi brevi e in città, per fare le commissioni della giornata, andare a lavoro, recuperare i figli a scuola, ecc. insomma gestire la vita quotidiana familiare.
Ciò non toglie che le donne risultano comunque essere più prudenti e ligie al Codice della Strada, mentre nel mondo maschile è più d’uso abusare dell’alta velocità. In egual modo, le donne sembra siano anche più inclini all’utilizzo di mezzi pubblici.
Tutto questo è ulteriormente confermato, infine, dal trattamento che viene riservato al sesso femminile dalle compagnie assicurative: sembra che le donne infatti ottengano premi delle polizze auto più bassi in paragone a quelli destinati agli uomini.
È quindi proprio il caso di sfatare il mito “Donna al volante, pericolo costante”. A partire da questo 8 marzo saremo in grado di fare un regalo a tutte le donne e non usare più questo sgradevole modo di dire?
Tag# Incidenti stradali