Incidente stradale: consegnare sempre subito la constatazione amichevole

costatazione amichevole, Infortunistica Tossani costatazione amichevole, Infortunistica Tossani costatazione amichevole, Infortunistica Tossani costatazione amichevole, Infortunistica Tossani costatazione amichevole, Infortunistica Tossani

In caso di incidente stradale con un altro veicolo (che non sia un ciclomotore) – sia nel caso in cui si sia subito l’incidente che nel caso in cui si sia causato – è obbligatorio informare per iscritto la propria Compagnia assicuratrice.

Se si è responsabili dell’incidente stradale bisogna informare la propria assicurazione entro 3 giorni dalla data del sinistro.

È caldamente consigliabile informare la propria assicurazione anche se si ritiene di non essere responsabili dell’incidente, altrimenti l’assicuratore si baserà sulle dichiarazioni e prove della controparte.

Se si è in possesso della constatazione amichevole bisogna considerarla un documento da consegnare al proprio assicuratore prima della citazione in giudizio.

Ciò non solo per informarlo delle circostanze, modalità e conseguenze del sinistro, ma anche per consentirgli la liquidazione stragiudiziale del danno.

Questo cosa significa?

Generalmente un atto di citazione per un incidente stradale avviene quando il danneggiato chiede una determinata cifra quale risarcimento per il danno subito e la Compagnia assicurativa non la ha corrisposta, oppure ne ha corrisposto una minore.
Se la denuncia dell’incidente stradale con la relativa constatazione amichevole dovesse giungere all’assicuratore solo nel corso del giudizio intentato nei suoi confronti, allora verrà considerata meramente un indizio. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22415/17 depositata il 26 settembre.

Tag# Incidenti stradali

Articoli Correlati

Direttiva FVG polizia sequestro dispositivi mobili incidente stradale, Infortunistica Tossani

Incidenti stradali gravi e cellulari

"L'autista coinvolto in un grave incidente stradale dovrà prontamente collaborare con gli organi di polizia esibendo cellulari, tablet e ogni altro dispositivo reperibile nell'abitacolo" per verificarne l'eventuale colpa.

Leggi tutto

autostrada e veicoli

Codice della Strada: modifiche e novità

Una panoramica delle possibili novità al Codice della Strada. A inizio maggio 2019 all'esame della Commissione Trasporti della Camera.

Leggi tutto

Incidente stradale articolo blog, Infortunistica Tossani

Reato di Lesioni Personali Stradali: sanzioni molto più rigide

Con la nuova normativa sull'omicidio stradale cambiano anche le regole in caso di lesioni personali stradali: le sanzioni sono molto più rigide.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari