Reato di Lesioni Personali Stradali: sanzioni molto più rigide

Incidente stradale articolo blog, Infortunistica Tossani Incidente stradale articolo blog, Infortunistica Tossani Incidente stradale articolo blog, Infortunistica Tossani

Qualunque automobilista che, violando il Codice della Strada, sia responsabile di lesioni personali gravi ad altri rischia la reclusione da 3 mesi ad un anno. Nel caso le lesioni provocate siano considerate gravissime il rischio va da un anno a 3 anni.

A decretarlo è la legge n. 41 del 23 marzo 2016 all’articolo 590 bis c.p.

Questo nuovo articolo del codice penale fa parte della stessa norma che, solo pochi mesi fa, ha stabilito anche il reato di omicidio stradale.

SCOPRI IL NOSTRO APPROFONDIMENTO

La nuova legge, eliminando la possibilità di applicare in via alternativa una multa, mira a sanzionare in modo molto più rigido tutti gli automobilisti che, a causa di atteggiamenti di guida irresponsabili e avventati, provochino lesioni personali ad altri.

Lesioni gravi e ipotesi aggravate

Cosa si intende per lesioni gravi? Con il termine lesioni gravi il legislatore considera tutte quelle lesioni che determinano una durata della malattia o dell’incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni superiore ai 40 giorni: solo in questo caso scatta il 590 bis del codice penale.

Inoltre la nuova normativa ipotizza delle aggravanti di pena, ad esempio per aver commesso il fatto “in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione psico-fisica conseguente all’assunzione di sostanze stupefacenti”, in pratica ricalcando gli aggravi e le riduzioni di pena previsti per l’omicidio stradale.

L’importanza della nuova legge sulle Lesioni personali stradali

Prima della legge n. 41 il procedimento penale per lesioni gravi da circolazione stradale veniva avviato solo su querela di parte, ovvero in casi in cui il “soggetto danneggiato [ha] la libertà di decidere se chiedere (attraverso una querela) all’autorità giudiziaria di perseguirne o meno l’autore”.
Dal 25 maggio 2016, giorno in cui è entrata ufficialmente in vigore la nuova norma, il procedimento penale, in presenza delle condizioni sopra indicate, s’instaura d’ufficio: per questo motivo risulta necessario essere seguiti da uno studio professionale competente e con esperienza. Noi di Infortunistica Tossani infatti, con la nostra rete di professionisti e fiduciari importanti, possiamo garantire la gestione di una parte determinante dell’incidente stradale, in modo da tutelare al meglio il cliente e offrendogli la possibilità di ottenere il massimo risarcimento danni.

 

Tag# Incidenti stradali

Articoli Correlati

Cane randagio in mezzo alla strada, Infortunistica Tossani

Danni causati da cane randagio

In che modo si valuta la responsabilità del Comune in caso di danni causati dai randagi? Nella sentenza tutti i dettagli!

Leggi tutto

semaforo con countdown semaforico, infortunistica Tossani

Incidenti stradali e prevenzione: il countdown semaforico è legge

Per decreto ministeriale finalizzato a prevenire gli incidenti stradali, tutti i nuovi semafori che verranno installati sul territorio italiano dovranno obbligatoriamente avere il countdown.

Leggi tutto

mani combattimento, Infortunistica Tossani

L’Italia si allinea alle Direttive Europee per il reato di femminicidio

L'Italia ha ottemperato alla Direttiva UE che impone di dotarsi di normative che eroghino un compenso per le vittime di violenza o femminicidio.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari