Danno da prescrizione lunga: risarcibile se causato da reato

giudice batte il martello, Infortunistica Tossani giudice batte il martello, Infortunistica Tossani giudice batte il martello, Infortunistica Tossani giudice batte il martello, Infortunistica Tossani giudice batte il martello, Infortunistica Tossani

Applicando l’art. 2947 c.c. la Cassazione consente il risarcimento danni in caso essi siano conseguenza di reato. Così si è pronunciata la Corte tramite l’ordinanza n. 16481/17, depositata il 5 luglio.

Il Ministero della Difesa cita in giudizio una compagnia assicurativa

Il caso in questione coinvolge il Ministero della Difesa: protagonista della vicenda è, nello specifico, un dipendente del Ministero che, in seguito ad un incidente stradale, riporta lesioni personali tali da impedirgli di andare a lavoro. A causare l’incidente è un assicurato della compagnia assicurativa citata dal Ministero. Per questa ragione proprio il Ministero richiede al giudice che gli venga riconosciuto un risarcimento da danno patrimoniale corrispondente al compenso inutilmente versato al dipendente infortunato.
Il Giudice di Pace e il Tribunale però decidono di rigettare il ricorso, avvalendosi del diritto prescritto in base all’ex art 2947, comma 2, cc.

In che misura è applicabile la prescrizione quando il danno è stato causato da reato? La risposta della Cassazione

Il Ministero della Difesa dunque, non soddisfatto della sentenza emessa, ricorre alla Corte di Cassazione: secondo il ricorrente infatti la sentenza emessa avrebbe violato l’art. 2947 c.c. in base al quale, in presenza di un sinistro che ha causato lesioni personali e quindi un reato, il termine di prescrizione applicabile non dovesse essere quello biennale, ma piuttosto quello previsto per il suddetto reato.

La Cassazione si dimostra d’accordo con il Ministero e accetta il ricorso poiché “il diritto al risarcimento del danno derivante da reato è soggetto al più lungo termine prescrizionale, previsto dall’art. 2947, comma 3, c.c., sia quando il risarcimento sia domandato dalla vittima del reato, sia quando sia chiesto da persone che, pur avendo risentito del danno in conseguenza del fatto reato, non siano titolari dell’interesse protetto dalla norma incriminatrice”.
In altre parole, la Corte sostiene che il diritto di risarcimento di un danno causato da reato sia da estendere al più lungo termine previsto dalla legge per la prescrizione del reato stesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli Correlati

Segnale di pericolo articolo del blog, Infortunistica Tossani

“Risarcimento danni condominio”: come e quando ottenerlo?

Come e quando ottenere il risarcimento per danni condominiali? Scopri quando il condominio è responsabile e quando invece il danno subito è riconducibile al "caso fortuito".

Leggi tutto

Omicidio stradale articolo del blog, Infortunistica Tossani

Introdotto il reato di “Omicidio stradale”: cosa prevedono le nuove norme?

Tossani risponde alle curiosità riguardo la nuova normativa entrata in vigore a marzo sull'omicidio stradale.

Leggi tutto

autostrada e veicoli

Codice della Strada: modifiche e novità

Una panoramica delle possibili novità al Codice della Strada. A inizio maggio 2019 all'esame della Commissione Trasporti della Camera.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari