Codice della Strada: modifiche e novità

autostrada e veicoli autostrada e veicoli autostrada e veicoli

Manca ormai pochissimo alla presentazione del nuovo Codice della Strada, che dovrebbe approdare all’esame della Commissione Trasporti della Camera ad inizio maggio 2019.
Vediamo insieme le novità, frutto dell’accordo tra Lega e M5s.

Le novità

Primo punto condiviso? La severità lato controlli.
Il test della droga sugli automobilisti non sarebbe, infatti, più vincolato alla presenza di segnali di alterazione manifesti: le autorità potranno effettuare il test in qualsiasi situazione lo ritengano opportuno.
Passiamo poi alle sanzioni raddoppiate per chi circola senza assicurazione e multe severissime (anche se le pene saranno ridotte) per chi utilizza il cellulare alla guida.

Interessante novità per il mondo a 2 ruote: agli scooter 125 potrebbe essere accordato il diritto di accesso a tangenziali e autostrade, a patto che il conducente sia maggiorenne.
Con questa operazione, già tentata nella precedente legislatura, l’Italia cesserebbe di essere l’unico Paese europeo a non permettere tale accesso.

Grandi modifiche in vista anche per le normative riguardanti le biciclette.
Dalla possibilità di “andare contromano”, al potenziale inserimento (entrambe soluzioni da adottare a discrezione dell’amministrazione comunale) di uno spazio apposito dedicato ai ciclisti fermi allo stop o al semaforo.

Particolari attenzioni dedicate anche al mondo della micro mobilità: previste per la prima volta norme specifiche riguardanti monopattini, skateboard e hoverboard.

Donne incinte tutelate da posteggi dedicati (strisce rosa), anche in questo caso previa autorizzazione del Sindaco.

Prevista, infine, la potenziale abolizione della tassa di possesso per i veicoli storici e l’impossibilità di guidare veicoli immatricolati all’estero se residenti in Italia da più di 60 giorni.

I punti ancora da discutere

Ancora mancante un accordo definitivo sulla questione della velocità massima in autostrada.
La Lega al momento difende con fermezza l’intenzione di aumentare il limite a 150 km/h sulle tratte a 3 corsie.

Non mancheremo di pubblicare aggiornamenti e nuove informazioni in merito.

Tag# Incidenti stradali

Articoli Correlati

incidente stradale, Infortunistica Tossani

Liquidazione coatta amministrativa – Risarcimento mala gestio

Cosa stabilisce la legge in caso di coinvolgimento di assicurazione in liquidazione coatta? Cos'è il risarcimento danni per mala gestio? Scoprilo subito!

Leggi tutto

semaforo con countdown semaforico, infortunistica Tossani

Incidenti stradali e prevenzione: il countdown semaforico è legge

Per decreto ministeriale finalizzato a prevenire gli incidenti stradali, tutti i nuovi semafori che verranno installati sul territorio italiano dovranno obbligatoriamente avere il countdown.

Leggi tutto

Direttiva FVG polizia sequestro dispositivi mobili incidente stradale, Infortunistica Tossani

Incidenti stradali gravi e cellulari

"L'autista coinvolto in un grave incidente stradale dovrà prontamente collaborare con gli organi di polizia esibendo cellulari, tablet e ogni altro dispositivo reperibile nell'abitacolo" per verificarne l'eventuale colpa.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari