Assicurazione RCA: puoi esibirla su smartphone o tablet senza rischiare una multa

Infrazione stradale articolo blog, Infortunistica Tossani Infrazione stradale articolo blog, Infortunistica Tossani Infrazione stradale articolo blog, Infortunistica Tossani

Lo sapevi che dai primi mesi del 2016 puoi esibire il tagliandino dell’assicurazione da smartphone o tablet e quindi hai diritto a non venire multato?

Non serve quindi più avere obbligatoriamente la copia stampata del certificato assicurativo, è però necessario averla almeno digitalmente.
Questo cambiamento è avvenuto in seguito ad un provvedimento dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) che ha modificato il precedente Regolamento 34 puntando ad una progressiva dematerializzazione dei documenti assicurativi. I provvedimenti emanati dall’Istituto hanno a tutti gli effetti la valenza di una legge.

MA COME FACCIO AD AVERE LA COPIA SUL MIO SMARTPHONE?

Di norma quando si stipula un contratto di assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) “la trasmissione del certificato di assicurazione avviene su supporto cartaceo tramite posta o, ove il contraente abbia manifestato il consenso ai sensi del comma 2, su supporto durevole, anche tramite posta elettronica, nei termini di cui all’art. 11 del Regolamento ISVAP n. 13 del 6 febbraio 2008”. È quanto scritto nel provvedimento n. 41 dell’IVASS con cui è stato modificato il Regolamento 34.

Se quindi il contraente assicurativo, in fase di stipula della sua polizza, ha espresso la preferenza di ricevere la documentazione via posta elettronica, egli non riceverà più il certificato in formato cartaceo.

POSSO QUINDI STARE TRANQUILLO DI NON INCORRERE IN UNA MULTA?

La risposta è sì. Purtroppo di questo cambiamento non se ne è parlato molto, ma il Ministero dell’Interno ha diramato, a inizio settembre, una nuova circolare (300/A/5931/16/106/15, 1 settembre 2016) per ricordare anche alle Forze di Polizia che si tratta di una possibilità reale per gli assicurati.

Il Ministero dell’Interno scrive infatti che “può essere esibito agli organi di polizia stradale anche un certificato di assicurazione in formato digitale o una stampa non originale del formato digitale stesso, senza che il conducente possa essere sanzionato per il mancato possesso dell’originale del certificato di assicurazione obbligatoria o senza che possa essere richiesta la successiva esibizione di un certificato originale in formato cartaceo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli Correlati

scuola guida moto, Infortunistica Tossani

Incidente stradale in moto: la revisione della patente solo di categoria A

Se un individuo in moto provoca un incidente stradale con lesioni potrà essere sottoposto a revisione della patente A, mantenendo intatta la patente B. Scopri ora la sentenza!

Leggi tutto

anziano disteso in letto di ospedale, Infortunistica Tossani

Esposizione ad amianto

Un decreto interministeriale stabilisce l'obbligo di fornire un'indennità una tantum per gli anni 2018-2020 a tutti i malati di tumore causato da esposizione ad amianto.

Leggi tutto

medico visita donna incinta, Infortunistica Tossani

Compensatio lucri cum damno

La sentenza di oggi approfondisce la formula della compensatio lucri cum damno. Scopri di più nell'articolo!

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari