Sicurezza sul lavoro: condotta “eccentrica” e responsabilità

Elmetti protettivi su tavolo, Infortunistica Tossani Elmetti protettivi su tavolo, Infortunistica Tossani Elmetti protettivi su tavolo, Infortunistica Tossani

In caso di infortunio, la “condotta eccentrica del lavoratore” è sufficiente come attenuante di responsabilità del datore di lavoro?

In seguito ad un incidente sul lavoro, un dipendente addetto al servizio in appalto di pulizia e riordino di un capannone industriale ha citato in giudizio il datore di lavoro ed il preposto. Avendo l’incidente causato al richiedente ustioni di secondo e terzo grado estese al collo, al tronco e agli arti superiori, questi ha richiesto un risarcimento danni ed il Tribunale di Alessandria ha accolto tale richiesta.
La pena è stata in seguito ridotta dalla Corte d’Appello di Torino, sebbene avesse rilevando ed evidenziato delle violazioni da parte dell’impresa nell’applicazione delle norme antinfortunistiche.

Ad ogni modo, in seguito a questa sentenza, entrambi gli imputati sono ricorsi in Cassazione, la quale, però, con la sentenza n. 49373/18 depositata il 29 ottobre, ha deciso di rigettare il ricorso sottolineando le responsabilità del datore di lavoro per l’incidente del dipendente.

Gli Ermellini, condividendo l’argomentazione della sentenza impugnata, hanno ricordato che è da considerarsi garante della sicurezza colui il quale di fatto «si accolla e svolge i poteri del datore di lavoro, del dirigente o del preposto, anche se formalmente ha appaltato a terzi le opere che hanno dato origine all’infortunio». In seguito alla ricostruzione dell’avvenimento e, attestata la presenza simultanea delle due imprese sul luogo dell’infortunio, i giudici hanno ritenuto che entrambi i ricorrenti ricoprissero una posizione di garanzia.

Nonostante i ricorrenti si siano appellati anche alla condotta errata da parte del dipendente, i Giudici della Cassazione hanno comunque ritenuto che tale condotta del lavoratore sia da considerarsi eccentrica ma non rilevante poiché, in ogni caso, il sistema di sicurezza dei garanti presentava delle criticità e quindi era inadeguato a garantire la sicurezza sul lavoro ai dipendenti.

Tag# Incidenti sul lavoro

Articoli Correlati

Cintura di sicurezza auto, Infortunistica Tossani

Cintura di sicurezza e passeggero

In caso di incidente stradale sia il conducente sia il passeggero sono responsabili per il mancato uso della cintura di sicurezza del passeggero.

Leggi tutto

Coda di macchine incolonnate, Infortunistica Tossani

Nel comune di Bologna aumentano gli incidenti stradali

A Bologna sono aumentati gli incidenti stradali: nel primo quadrimestre del 2018 si rileva una media di 5 incidenti al giorno nel territorio dell'area urbana.

Leggi tutto

Lavoratore infortunato e primo soccorso, Infortunistica Tossani

Infortuni sul lavoro: primi 10 mesi del 2018

I più recenti dati dell'INAIL mostrano come nei primi mesi del 2018 siano aumentati gli infortuni sul lavoro con conseguenze mortali.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari