Scappa dopo incidente: condannato

Il conducente di un furgone, dopo essere stato coinvolto in un incidente stradale, non si è fermato a prestare soccorso ed è scappato dal luogo del sinistro.

Lo stesso, collegato al sinistro in un secondo momento, è stato condannato per omissione di soccorso. Il legale del conducente ha fatto ricorso in Cassazione per la condanna ricevuta in quanto riferiva che mancavano le prove di quanto sentenziato.

Ma gli Ermellini hanno ritenuto inammissibile il ricorso.
Chi non si ferma in seguito di un incidente, qualora ci siano persone ferite, è punito con la sanzione amministrativa e con quella penale della reclusione fino a 4 mesi (in caso di incidente con danno alle persone). In quest’ultimo caso, se il conducente si è dato alla fuga la norma prevede l’arresto in flagranza e la sospensione della patente. A ciò si aggiunge la sanzione penale per chi non ottempera all’obbligo di prestare assistenza, che può arrivare fino ad un anno di reclusione, a cui è da aggiungersi una multa.
Per quanto riguarda quindi il cosiddetto reato di fuga (disciplinato all’art. 189, commi 1 e 6 del Codice della Strada), esso si concretizza nella condotta di colui che, reo di aver provocato un incidente che abbia causato danni ad altre persone, non si fermi sul luogo dell’incidente o vi si fermi solo momentaneamente senza consentire la propria identificazione né quella del veicolo. Il dovere di fermarsi sul luogo dell’incidente infatti deve durare per tutto il tempo necessario allo svolgimento delle prime indagini per identificare il conducente e il veicolo coinvolto.
Quanto poi all’obbligo di prestare assistenza, per essere nel torto basta il cosiddetto dolo eventuale, ossia la semplice consapevolezza del verificarsi di un incidente idoneo a produrre danni alle persone coinvolte e riconducibile al proprio comportamento. Non è necessario riscontrare l’esistenza di un effettivo danno alle persone.

Tag# Incidenti stradali

Articoli Correlati

macchina incidentata, Infortunistica Tossani

In rosso il Fondo di garanzia vittime della strada, possibile aumento dell’Rc auto?

Il Fondo di garanzia delle vittime della strada è alimentato quasi del tutto da una percentuale prelevata dai premi pagati da chi stipula una Rc auto. Il Fondo, per diversi motivi, è in rosso. Qual'è dunque la situazione?

Leggi tutto

anziano e bimbo si abbracciano, Infortunistica Tossani

Legame nonno-nipote: risarcimento dovuto anche se non conviventi

La Cassazione si è recentemente pronunciata nel caso di un nipote a cui non era stato riconosciuto il risarcimento per la perdita prematura del nonno, riconoscendo il diritto del non convivente al risarcimento.

Leggi tutto

strada Bologna articolo blog, Infortunistica Tossani

Incidenti stradali: aumentano le vittime, le statistiche in Italia e a Bologna

Nel 2015 i morti per incidenti stradali in Italia sono stati 3.419, mentre a Bologna se ne contano 25. Scopri le statistiche Istat e del Comune.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari