Scappa dopo incidente: condannato

Il conducente di un furgone, dopo essere stato coinvolto in un incidente stradale, non si è fermato a prestare soccorso ed è scappato dal luogo del sinistro.

Lo stesso, collegato al sinistro in un secondo momento, è stato condannato per omissione di soccorso. Il legale del conducente ha fatto ricorso in Cassazione per la condanna ricevuta in quanto riferiva che mancavano le prove di quanto sentenziato.

Ma gli Ermellini hanno ritenuto inammissibile il ricorso.
Chi non si ferma in seguito di un incidente, qualora ci siano persone ferite, è punito con la sanzione amministrativa e con quella penale della reclusione fino a 4 mesi (in caso di incidente con danno alle persone). In quest’ultimo caso, se il conducente si è dato alla fuga la norma prevede l’arresto in flagranza e la sospensione della patente. A ciò si aggiunge la sanzione penale per chi non ottempera all’obbligo di prestare assistenza, che può arrivare fino ad un anno di reclusione, a cui è da aggiungersi una multa.
Per quanto riguarda quindi il cosiddetto reato di fuga (disciplinato all’art. 189, commi 1 e 6 del Codice della Strada), esso si concretizza nella condotta di colui che, reo di aver provocato un incidente che abbia causato danni ad altre persone, non si fermi sul luogo dell’incidente o vi si fermi solo momentaneamente senza consentire la propria identificazione né quella del veicolo. Il dovere di fermarsi sul luogo dell’incidente infatti deve durare per tutto il tempo necessario allo svolgimento delle prime indagini per identificare il conducente e il veicolo coinvolto.
Quanto poi all’obbligo di prestare assistenza, per essere nel torto basta il cosiddetto dolo eventuale, ossia la semplice consapevolezza del verificarsi di un incidente idoneo a produrre danni alle persone coinvolte e riconducibile al proprio comportamento. Non è necessario riscontrare l’esistenza di un effettivo danno alle persone.

Tag# Incidenti stradali

Articoli Correlati

Palazzo di Giustizia Roma articolo del blog, Infortunistica Tossani

Incidenti stradali di cittadini residenti all’estero in Italia. Ha senso richiedere un risarcimento danni?

Come si comporta la legge italiana in caso di incidenti stradali di stranieri in Italia? Scoprilo nel nuovo articolo di Infortunistica Tossani.

Leggi tutto

bambini salgono su scuolabus, Infortunistica Tossani

Bambino deceduto investito dallo scuolabus

Il conducente di uno scuolabus deve aspettare che i passeggeri si allontanino prima di riprendere la marcia. Legittima la richiesta di risarcimento di una coppia di genitori che ha perso così il figlio di 4 anni.

Leggi tutto

Autobus non si arresta al semaforo

Un autobus non si ferma al semaforo arancione e travolge un motociclista che perde la vita. Sentenziato il concorso di colpa.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari