Pubblicare foto altrui su Facebook senza consenso è un reato

schermata della bacheca di Facebook, Infortunistica Tossani schermata della bacheca di Facebook, Infortunistica Tossani schermata della bacheca di Facebook, Infortunistica Tossani schermata della bacheca di Facebook, Infortunistica Tossani schermata della bacheca di Facebook, Infortunistica Tossani

Ad oggi viene quasi da chiedersi: chi non ha Facebook? Chi non pubblica foto sul proprio profilo?

I social network sono tanto divertenti, quanto purtroppo presi alla leggera. La pubblicazione di fotografie sul tuo profilo ritraenti altre persone ben riconoscibili potrebbe metterti di fronte ad una situazione in cui sei tenuto a dover risarcire la persona ritratta nella foto.

È considerato, infatti, un illecito trattamento di dati personali pubblicare o condividere, sul profilo Facebook*, fotografie e filmati in cui sono presenti altri soggetti senza che questi ne abbiano autorizzato la pubblicazione.

Il gap sta nel fatto che spesso si ritiene che il consenso a farsi fotografare contenga anche il permesso alla pubblicazione dello stesso scatto. Non è così.

Se scatti una foto di te e di un tuo amico durante una vacanza, in discoteca o se fai un selfie con altre persone, ricordati sempre che sei tenuto a chiedere agli altri il permesso di pubblicare la foto. Senza autorizzazione (anche tacita, l’importante è che sia espressa in modo inequivoco), se hai pubblicato la foto sappi che legalmente stai commettendo un reato.

La legge sulla privacy punisce con la reclusione fino a due anni chi esegue un illecito trattamento di dati personali tramite internet. Lo scopo della pubblicazione ritenuta punibile è quello di trarre profitto e di arrecare un danno alla vittima, ma questa espressione è stata interpretata in senso lato dalla giurisprudenza, secondo cui è sufficiente – ai fini del reato – un semplice fastidio o un turbamento alla vittima. Insomma, il penale scatta anche senza che vi sia un danno di natura patrimoniale.

Se le foto ritraggono poi l’individuo in situazioni particolari, come per esempio un rapporto intimo, può scattare il più grave reato di stalking.

È importante sapere che la responsabilità e l’onere al risarcimento ricadono sempre sull’utente che pubblica la foto su Facebook o su qualsiasi altro sito internet.

Come richiedere il risarcimento danni?

Per chiedere il risarcimento del danno è necessario agire in via civile. Qualora non sia attivo un processo penale, tramite il processo civile è possibile ottenere un provvedimento di urgenza che ordini al responsabile la cancellazione della foto.

* in questo articolo facciamo riferimento a Facebook, ma tutti i social network o le chat che permettono la condivisione di immagini sono soggette alle stesse leggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli Correlati

Airbag malfunzionanti, complesso il risarcimento danni

Difetti di fabbricazione di un'auto e incidente stradale: responsabile, e tenuto al risarcimento danni, è il produttore e non il distributore.

Leggi tutto

Coda di macchine incolonnate, Infortunistica Tossani

Nel comune di Bologna aumentano gli incidenti stradali

A Bologna sono aumentati gli incidenti stradali: nel primo quadrimestre del 2018 si rileva una media di 5 incidenti al giorno nel territorio dell'area urbana.

Leggi tutto

auto incidentata fuori strada in un fosso, incidente strale, infortunistica Tossani

Incidente stradale: un caso di danno permanente senza risarcimento da lucro cessante

Dopo aver subito un danno permanente in seguito ad un incidente stradale, una donna non riesce ad ottenere il risarcimento da lucro cessante.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari