Primavera in moto: attenzione ai numerosi pericoli!

Motociclisti articolo del blog, Infortunistica Tossani Motociclisti articolo del blog, Infortunistica Tossani Motociclisti articolo del blog, Infortunistica Tossani Motociclisti articolo del blog, Infortunistica Tossani

Le temperature si stanno alzando, le giornate si stanno allungando, il sole si fa vedere più spesso e la primavera è alle porte!

Per un motociclista questo significa che è ricominciata la stagione e il rombo del motore della moto, ferma in garage per i mesi invernali e con l’assicurazione sospesa, comincia ad essere un suono terribilmente agognato.

La passione però deve andare di pari passo con la prudenza. Sono infatti diversi i pericoli che un motociclista può incontrare lungo la strada agli inizi della primavera.

I pericoli della Primavera in moto

Privilegiando le curve, è molto facile che ci si avventuri su strade di montagna e qui è altrettanto facile incontrare tratti di asfalto umidi per scioglimento neve, o addirittura alle volte si incontrano veri e propri cumuli di neve su strada.

Ma non solo: autunno e inverno appena passati possono aver causato, con le precipitazioni di stagione, buche nel manto stradale, frane, sporcizia lungo l’asfalto. Questi sono pericoli che possono essere rimasti celati nei mesi invernali, magari nascosti dalla neve, oppure possono essersi generati da poco con lo scioglimento della neve o con il passaggio un po’ più frequente di mezzi lungo la strada.

È importante ricordarsi che, dopo l’inverno, la moto si comporta in modo “diverso”: il freddo rende le sospensioni più rigide, la batteria potrebbe non essere al suo funzionamento ottimale e i pneumatici ci mettono più tempo ad entrare in temperatura, causando dunque una possibile perdita di aderenza.

In inverno poi è facile perdere il feeling con la moto. Perchè? Perché utilizzandola meno si perdono gli automatismi, anche se non lo si percepisce, e la precisione dei movimenti più fini, necessari per coordinare al meglio accelerazioni, frenate e pieghe, viene meno. Bisogna fare qualche km prima di riprenderci la mano!

È dunque importantissimo non farsi accecare dall’entusiasmo di poter ridare gas ed uscire spensierati di casa pronti a far delle pieghe. Assieme a casco e giacca da moto, con le dovute protezioni, è importantissimo portarsi appresso una buona dose di prudenza. Il divertimento è assicurato ugualmente e, nel caso si incontrino i pericoli appena illustrati, è più facile riuscire ad evitarli!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli Correlati

Urta contro un basolo, la colpa non è del Comune

Un basolo in mezzo alla strada è responsabile di un incidente stradale. La responsabilità non viene riconosciuta al Comune.

Leggi tutto

motociclisti, Infortunistica Tossani

Guard rail deformato, motociclista perde un braccio: risarcimento parziale del Comune

In un incidente stradale un centauro ha perso un braccio urtando contro un guard rail deformato. Il Comune condannato ad un risarcimento parziale.

Leggi tutto

Segnaletica stradale ed incidenti

Un uomo richiede risarcimento danni da incidente stradale all'ente gestore della strada per cattiva segnalazione di una curva. Scopri il caso.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari