Pioggia e vernice su strada: scivola motociclista. Ottenuto risarcimento.

incidente stradale causato da vernice scivolosa e asfalto bagnato ottenuto risarcimento danni incidente stradale causato da vernice scivolosa e asfalto bagnato ottenuto risarcimento danni incidente stradale causato da vernice scivolosa e asfalto bagnato ottenuto risarcimento danni incidente stradale causato da vernice scivolosa e asfalto bagnato ottenuto risarcimento danni incidente stradale causato da vernice scivolosa e asfalto bagnato ottenuto risarcimento danni

La pioggia è un grosso pericolo per i motociclisti e, ancor di più, diventa un’insidia quando cade sulla vernice della segnaletica stradale.

Quando piove infatti va posta moltissima attenzione ad esempio alle strisce pedonali: l’acqua sulla vernice infatti genera uno strato scivoloso ed è facile perdere il controllo del mezzo.
Ancor peggio se la vernice utilizzata sull’asfalto stradale è vernice coprente. Ne sa purtroppo qualcosa un centauro caduto dalla moto in una situazione di questo tipo.

Una sentenza della Corte di Cassazione del 2 ottobre 2017 (ordinanza n. 23007, sez. VI Civile) ha riconosciuto al motociclista il diritto a ricevere un risarcimento dal Comune per l’incidente avuto.

L’incidente stradale

Scenario della vicenda è stato un piccolo paese lombardo. Lì, lungo una strada comunale, si è verificato l’incidente stradale: la vernice utilizzata per coprire la vecchia segnaletica stradale, unitamente alla pioggia, si è infatti rivelata una trappola che ha fatto scivolare il centauro.

La sentenza e il risarcimento danni

Ricostruito tecnicamente l’episodio, è risultato chiaro che “pioggia” e “vernice” hanno reso la strada viscida. Più precisamente, è stato appurato che “la vecchia segnaletica stradale era stata cancellata da vernice coprente”, rivelatasi “scivolosa se bagnata”.
“L’uomo alla guida della motocicletta ha perso il controllo del mezzo, in una giornata di pioggia, proprio nel punto in cui era collocata la segnaletica coperta dalla vernice”. Ciò significa, hanno sancito i giudici in Appello e confermano poi i giudici in Cassazione, che l’incidente stradale è addebitabile esclusivamente alla responsabilità del Comune.
Logico, quindi, ritenere legittima la domanda di risarcimento danni presentata dal centauro.

Tag# Incidenti stradali

Articoli Correlati

Cintura di sicurezza auto, Infortunistica Tossani

Cintura di sicurezza e passeggero

In caso di incidente stradale sia il conducente sia il passeggero sono responsabili per il mancato uso della cintura di sicurezza del passeggero.

Leggi tutto

Copertina Incroci di vita articolo blog, Infortunistica Tossani

Ancora troppi incidenti mortali stradali. Nasce un manuale dell’intelligenza stradale

Ancora troppo alto il numero degli incidenti mortali stradali. L'Emilia Romagna ha prodotto un manuale dell'intelligenza stradale: "Incroci di vita"

Leggi tutto

motociclisti, Infortunistica Tossani

Guard rail deformato, motociclista perde un braccio: risarcimento parziale del Comune

In un incidente stradale un centauro ha perso un braccio urtando contro un guard rail deformato. Il Comune condannato ad un risarcimento parziale.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari