Oltre 4mila € ad un dipendente infortunato

motorino poste italiane motorino poste italiane motorino poste italiane

Incidente stradale per un portalettere durante le ore di servizio: grave danno al dito anulare, amputata la terza falange.

LA VICENDA

Un portalettere di “Poste Italiane” nell’ottobre del 2003 è rimasto vittima di un incidente di servizio mentre era alla guida del motociclo aziendale in un comune siciliano. L’incidente è avvenuto in quanto il mezzo non era idoneo a percorrere strade sconnesse e prive di asfalto. Nella caduta a terra, il lavoratore ha subito un danno alla mano, consistito nell’amputazione della falange ungueale del quarto dito.

RICHIESTA DI RISARCIMENTO DANNI

L’infortunato si è dunque mosso per vie legali chiedendo al datore di lavoro il risarcimento danni. La richiesta viene ritenuta fondata sia dai giudici del Tribunale che da quelli della Corte d’appello: “Poste Italiane” è stata condannata a versare al proprio dipendente «2mila e 685 euro per il danno biologico» e «1.330 euro per il danno morale».
«L’infortunio si era verificato per l’inadeguatezza del mezzo alla percorrenza di sedi stradali non asfaltate e particolarmente sconnesse» scrivono i Tribunali.

La Corte di Cassazione si è pronunciata a marzo di quest’anno dopo l’ulteriore ricorso di “Poste Italiane” che obiettava le sentenze, cercando di dimostrare la correttezza e la buonafede dell’azienda, chiamando in causa anche il Comune per «l’omessa manutenzione della strada in cui si era verificato l’incidente».
Inutile il ricorso, inutile il richiamo al «certificato di omologazione» del motoveicolo. Incontestabile, secondo i giudici, «la responsabilità della società», colpevole di «non avere dotato il dipendente di un mezzo adeguato alle particolari caratteristiche delle sedi stradali – non asfaltate e particolarmente sconnesse – da percorrere nell’espletamento della prestazione lavorativa».

Tag# Incidenti sul lavoro

Articoli Correlati

Palazzo di Giustizia Roma articolo del blog, Infortunistica Tossani

Incidenti stradali di cittadini residenti all’estero in Italia. Ha senso richiedere un risarcimento danni?

Come si comporta la legge italiana in caso di incidenti stradali di stranieri in Italia? Scoprilo nel nuovo articolo di Infortunistica Tossani.

Leggi tutto

Alunno travolto da scuolabus: Ministero Istruzione condannato a risarcimento danni

Alunno travolto dallo scuolabus: Ministero dell’Istruzione condannato al risarcimento danni

Fissato a 7.800€ il risarcimento danni che il Ministero dell'Istruzione dovrà dare alla famiglia di un alunno deceduto travolto da uno scuolabus.

Leggi tutto

macchina aquaplaning, Infortunistica Tossani

Incidente stradale mortale: cause e concause nel processo

In seguito ad un incidente stradale mortale il processo per il risarcimento ha subito due opposte valutazioni in primo e secondo grado in giudizio. Necessario valutare nuovamente cause e concause per definire la responsabilità.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari