Nesso di causalità per guida in stato di ebbrezza

Per la Cassazione è sufficiente il collegamento materiale tra l’incidente avvenuto e la condotta riprovevole del conducente.

L’obiettivo di questo approfondimento è quello di fare chiarezza su uno dei temi più discussi in ambito di incidenti stradali: la guida in stato di alterazione a causa dell’alcol.

Qualora, infatti, un soggetto, con il proprio comportamento sotto gli effetti di qualche sostanza psicoattiva, provochi un sinistro, come si può dimostrare che la sua responsabilità sia effettivamente collegata alla sopracitata assunzione?
In altre parole: per legge, quali prove sono necessarie per dimostrare il nesso di causalità tra l’essere ebbri alla guida e l’aver provocato un incidente, in modo da applicare la corretta aggravante disciplinata dall’Art. 186 del Codice della Strada?

È proprio questo articolo a fornire tutte le risposte, soprattutto nel comma 2-bis.
In quelle righe, infatti, si disciplina il fatto che non sia necessario l’accertamento del nesso eziologico tra il sinistro e la condotta del conducente. È bensì necessario il solo collegamento materiale tra il fatto verificato e lo stato di alterazione dell’agente e, di conseguenza, appare evidente come la ratio legis (l’elemento logico della legge) intenda punire più gravemente una condotta illecita quando “l’alterata capacità di reazione impedisca al conducente di evitare l’incidente, proprio in ragione dell’ebbrezza”.
Pertanto sono vani ricorsi da parte di soggetti che, avendo violato le norme di prudenza, non siano stati in grado di effettuare manovre di emergenza che avrebbero potuto evitare il verificarsi dell’incidente.

Come nel caso di un soggetto, che alla guida della propria vettura con un tasso alcolemico pari a più di 1,54gr/l. aveva colliso la propria auto con un altro veicolo proveniente dal contrario senso di marcia, che ha visto rigettare la propria richiesta di conversione della pena nella sanzione sostitutiva dei lavori di pubblica utilità.
Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 17183/19

Tag# Incidenti stradali

Articoli Correlati

Uomo al volante con birra in mano, Infortunistica Tossani

Guida in stato di ebbrezza

Conducente del veicolo (non proprietario dello stesso) guida in stato di ebbrezza, l'assicurazione non copre i danni al proprietario.

Leggi tutto

schermata della bacheca di Facebook, Infortunistica Tossani

Pubblicare foto altrui su Facebook senza consenso è un reato

Pubblicare foto altrui su Facebook senza consenso è considerato reato! Scopri come chiedere un risarcimento danni se hai subìto questo tipo di illecito.

Leggi tutto

Incidente stradale articolo del blog, Infortunistica Tossani

Come comportarsi per strada in caso di guasto o incidente stradale?

Sappiamo tutti come comportarci quando assistiamo ad un incidente stradale o ne siamo coinvolti oppure abbiamo un guasto all'auto e siamo fermi per strada?

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari