Medico sbaglia test del DNA: obbligo risarcimento

Segmento di DNA, Infortunistica Tossani Segmento di DNA, Infortunistica Tossani Segmento di DNA, Infortunistica Tossani

Per anni un figlio ha erroneamente creduto che un uomo che con lui non aveva alcun rapporto di sangue fosse suo padre. Il motivo? Un test del DNA che attribuiva all’uomo la paternità del giovane.

A seguito di una seconda verifica, avvenuta a 2 anni di distanza dalla prima, è stata scoperta la verità: il test era sbagliato e la paternità del figlio era da imputare a tutt’altra persona.
L’errore del medico, che ha comportato il grave fraintendimento, non è stato perdonato dalla madre del ragazzo. Questa ha infatti avanzato una richiesta di risarcimento al dottore e alla struttura ospedaliera in cui l’esame ha avuto luogo.

Sia il Tribunale che la Corte d’Appello hanno accolto senza obiezioni quanto avanzato dalla donna e, in secondo grado, hanno stabilito una cifra di 47mila euro come risarcimento per danno psicologico, ovvero per tutte le ripercussioni negative che l’equivoco avrebbe comportato nella vita del ragazzo.

Ma per la madre non era abbastanza e ha deciso infatti di presentare ricorso in Cassazione chiedendo che venisse riconosciuta, per il figlio, anche la perdita del rapporto parentale, avvenuta bruscamente in seguito alla scoperta.
Richiesta, questa volta, respinta dalla Suprema Corte, che ha escluso l’ipotesi di un aumento della cifra stabilita nel precedente grado di giudizio.

I magistrati hanno chiarito, a tal proposito, che la somma determinata già includeva il risarcimento per questo fatto, contrariamente a quanto precedentemente sostenuto. Hanno infatti ricordato che “il danno conseguente alla lesione del rapporto parentale – e non soltanto alla sua perdita – deve essere riconosciuto in relazione a qualsiasi tipo di rapporto che abbia le caratteristiche di una stabile relazione affettiva, indipendentemente dalla circostanza che il rapporto sia intrattenuto con un parente di sangue o con un soggetto che non sia legato da un vincolo di consanguineità naturale”.

Tag# Malasanità

Articoli Correlati

Stesso risarcimento danni per coppia di fatto o sposata

Scopri nel nuovo articolo come valuta la Corte l'entità del risarcimento in caso di morte per incidente di un membro della coppia: quali sono le differenze secondo la legge tra coppia di fatto e sposata?

Leggi tutto

Valigia smarrita, danno vacanza rovinata, Infortunistica Tossani

Danno da vacanza rovinata

Un nostro lettore ci ha esposto le sue vicissitudini di quest'estate per capire se fosse possibile richiedere un risarcimento per danno da vacanza rovinata.

Leggi tutto

operaio infortunato assistito dai colleghi, Infortunistica Tossani

2017: aumentati dell’1,3% gli infortuni sul lavoro

In occasione della 67ª giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro, gli alti vertici dello Stato commentano preoccupati l'aumento degli infortuni sul lavoro nel 2017.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari