Malasanità: tutela della collettività e diritto alla privacy

medici in corsia, Infortunistica Tossani medici in corsia, Infortunistica Tossani medici in corsia, Infortunistica Tossani medici in corsia, Infortunistica Tossani medici in corsia, Infortunistica Tossani

La sentenza della Corte di Cassazione n. 11994/17, depositata il 16 maggio, mette in luce un argomento complesso che si fonda sulla controversia tra diritto alla privacy del paziente e tutela della collettività.
Quando il dovere degli operatori sanitari di preservare la privacy dei propri pazienti deve venir meno in funzione di tutela di terzi?

Gestione della privacy e della dignità del paziente: il caso.

Il soggetto di questo caso è l’ormai defunto marito di una donna malata di HCV. Prima del decesso la donna era stata sottoposta a intensi cicli di cura e interventi di dialisi presso la struttura ospedaliera dell’ASL n. 5 di Crotone. In questa sede, a causa di trasfusioni infette, la paziente è deceduta in breve tempo. Il marito della donna ha deciso dunque di citare in giudizio l’Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone: l’uomo ha contestato ai sanitari di esser stato tenuto all’oscuro in merito alla patologia della moglie impedendogli, in questo modo, di prendere le precauzioni necessarie ad evitare il contagio.

La Corte d’appello di Catanzaro ha condannato in primo grado l’Azienda Sanitaria a risarcire il malcapitato dei danni subiti per questa negligenza.

Il ricorso dell’Azienda Sanitaria

L’Azienda Sanitaria di Crotone però non ha accettato la sentenza e ha proceduto con un ricorso alla Cassazione contro gli eredi dell’uomo, ormai deceduto all’epoca del ricorso, e contro la sua compagnia di assicurazione.
La ricorrente ha giustificato il proprio operato basandosi sul sistema delle norme della legge sulla privacy e sul Codice Deontologico Medico del 1998. In base a questi, i sanitari potrebbero venir meno al diritto alla privacy del paziente solo in situazioni in cui il paziente sia incapace di intendere e di volere mentre, qualora il paziente sia capace di intendere e di volere e, conseguentemente, di proteggere autonomamente la salute dei propri congiunti, sarebbe valido per gli operatori ancora l’obbligo di riservatezza.

Bilanciamento tra diritto alla riservatezza del paziente e tutela della salute dei terzi o della collettività

La Cassazione ha respinto il ricorso, giustificando il proprio agire attraverso l’art. 23 l. n. 675/1996: in presenza di una originaria autorizzazione dell’interessato a informare circa la vicenda curativa i suoi familiari, i sanitari non solo devono ritenersi autorizzati a rivelare i dati a questi ultimi, bensì sono obbligati a farlo. In caso questi non informino i familiari del rischio che corrono per la loro salute, la legge considera tale atteggiamento dei sanitari da condannare e quindi conferma la sentenza di risarcimento danni per malasanità imposta dal Tribunale di Catanzaro.

Tag# Incidenti mortali, Tag# Malasanità

Articoli Correlati

Guida con lo smartphone articolo del blog, Infortunistica Tossani

Guida con lo smartphone? Forse già da maggio sospensione immediata della patente

Guida con lo smartphone: previsto un decreto che potrebbe già da maggio cambiare la sanzione prevista. Da multa e decurtazione punti a sospensione patente.

Leggi tutto

Airbag malfunzionanti, complesso il risarcimento danni

Difetti di fabbricazione di un'auto e incidente stradale: responsabile, e tenuto al risarcimento danni, è il produttore e non il distributore.

Leggi tutto

Tifoso Stadio Juventus

Calcio, petardo esploso: 80mila € risarcimento

Quasi 80mila € di risarcimento danni ad un tifoso della Juve che nel 2004 ha subito gravi danni a causa di un petardo esploso in mano.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari