Infortuni sul lavoro: primi 10 mesi del 2018

Lavoratore infortunato e primo soccorso, Infortunistica Tossani Lavoratore infortunato e primo soccorso, Infortunistica Tossani Lavoratore infortunato e primo soccorso, Infortunistica Tossani

I dati INAIL relativi agli infortuni sul lavoro nei primi 10 mesi del 2018

Il sito Regioni.it – periodico telematico a cura della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome – ha pubblicato i dati relativi agli infortuni sul lavoro denunciati all’INAIL nei primi 10 mesi del 2018 rapportati allo stesso periodo del 2017.

Dal rapporto si evince che tra gennaio ed ottobre sono state presentate 534.605 denunce di infortunio sul lavoro, dato in linea rispetto allo stesso periodo del 2017 (+0,2%). Anche i numeri degli incidenti avvenuti sul luogo di lavoro sono molto simili a quelli relativi allo stesso periodo del 2017 (-0,1%), mentre, purtroppo, gli incidenti avvenuti in itinere, ovvero nel tragitto casa-lavoro, sono aumentati dell’1,7%, passando da 79.231 a 80.599.

L’aumento degli incidenti di quest’anno rispetto al 2017 è da imputare unicamente alla componente maschile (+0.7% passando da 343.302 a 345.6431) mentre quella femminile registra una diminuzione dello 0,7% (da 190.350 a 188.974).
Da questi dati emerge anche che l’aumento maggiore è legato a lavoratori extracomunitari, i cui incidenti sono aumentati dell’8,6% rispetto all’anno scorso.

Analizzando le diverse classi d’età emerge l’aumento degli infortuni sia per la fascia fino a 29 anni, che vede un aumento del 4,1%, sia per quella tra i 60 e i 69 anni (+5,8%). In flessione, invece, le denunce per le fasce 30-44 anni (-3,4%) e 45-59 anni (-0,7%).

Purtroppo anche gli incidenti mortali sono aumentati rispetto al 2017 con un incremento del 9,4% (da 864 a 945). Questo aumento è dovuto in parte ai numerosi incidenti “plurimi” (con più vittime) avvenuti ad agosto, come il crollo del ponte Morandi a Genova e alcuni incidenti stradali in Puglia, che hanno causato la morte di braccianti stranieri.

Infine dopo la diminuzione registrata nel 2017, in controtendenza rispetto al costante aumento degli anni precedenti, purtroppo quest’anno le denunce di malattia professionale sono tornate ad aumentare (+1,9%).

Tag# Incidenti mortali, Tag# Incidenti sul lavoro

Articoli Correlati

motorino poste italiane

Oltre 4mila € ad un dipendente infortunato

Poste Italiane costretta a risarcire oltre 4mila € ad un suo dipendente rimasto infortunato a causa di una caduta con un motociclo aziendale.

Leggi tutto

macchina aquaplaning, Infortunistica Tossani

Incidente stradale mortale: cause e concause nel processo

In seguito ad un incidente stradale mortale il processo per il risarcimento ha subito due opposte valutazioni in primo e secondo grado in giudizio. Necessario valutare nuovamente cause e concause per definire la responsabilità.

Leggi tutto

Valigia smarrita, danno vacanza rovinata, Infortunistica Tossani

Danno da vacanza rovinata

Un nostro lettore ci ha esposto le sue vicissitudini di quest'estate per capire se fosse possibile richiedere un risarcimento per danno da vacanza rovinata.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari