Incidenti stradali: aumentano le vittime, le statistiche in Italia e a Bologna

strada Bologna articolo blog, Infortunistica Tossani strada Bologna articolo blog, Infortunistica Tossani strada Bologna articolo blog, Infortunistica Tossani

Nel 2015 i morti per incidenti stradali in Italia sono stati 3.419.

Il dato è stato rilevato dall’Istat in un rapporto pubblicato a luglio 2016. In tutto, durante l’anno passato, gli incidenti stradali sono stati 173.892 e i feriti 246.050.

Per la prima volta dal 2001 è cresciuto il numero di vittime (+38, pari al +1,1%). Gli incidenti registrano invece una flessione dell’1,8% e i feriti del 2,0%. Anche i feriti gravi risultano in aumento nel 2015: sulla base dei dati di dimissione ospedaliera, sono stati quasi 16 mila contro i 15 mila del 2014 (+6%).

L’aumento dei morti in incidenti stradali registrato nel 2015 ha riguardato in particolar modo i motociclisti (769, +9,2%) e i pedoni (601, +4,0%). Risultano in calo gli automobilisti deceduti (1.466, -1,7% ) così come i ciclomotoristi (106, -5,4%) e i ciclisti (249, -8,8%).

Tra i comportamenti errati più frequenti, sono da segnalare la guida distratta, il mancato rispetto delle regole di sicurezza e precedenza e la velocità troppo elevata (nel complesso il 44,0% dei casi). Le violazioni al Codice della Strada più sanzionate risultano, infatti, l’eccesso di velocità, il mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza e l’uso di telefono cellulare alla guida.

Anche a Bologna, storica città dell’Infortunistica Tossani, lo scorso anno sono diminuiti gli incidenti stradali con infortunati, ma sono aumentati i decessi, la metà dei quali sono pedoni. I dati sono stati diffusi dall’Ufficio di Statistica del Comune. Lo scorso anno ci sono stati 1.871 incidenti con infortunati (il valore più basso dal 1991), il 3,8% in meno rispetto all’anno prima; i feriti invece sono stati 2.459, -3,6%. I morti sono stati 25, superiori ai 18 del 2014.

Guardando i dati diffusi dal Comune risulta che il mese con il maggior numero di incidenti sia settembre, mentre quello con il maggior numero di decessi e feriti sia luglio. Il giorno della settimana più pericoloso sembra essere il mercoledì.

La percentuale dei veicoli coinvolti in incidenti stradali è diminuita, mentre è aumentato il coinvolgimento delle biciclette: +2%.

Tag# Incidenti mortali, Tag# Incidenti stradali

Articoli Correlati

Airbag malfunzionanti, complesso il risarcimento danni

Difetti di fabbricazione di un'auto e incidente stradale: responsabile, e tenuto al risarcimento danni, è il produttore e non il distributore.

Leggi tutto

culla bimbo, Infortunistica Tossani

Nascita indesiderata per erroneo raschiamento uterino

In seguito ad una nascita indesiderata, due genitori richiedono un risarcimento danni alla struttura sanitaria. Nell'articolo la sentenza!

Leggi tutto

Motociclisti articolo del blog, Infortunistica Tossani

Primavera in moto: attenzione ai numerosi pericoli!

La primavera è alle porte: riparte la stagione motociclistica! Attenzione a questo periodo: numerosi i pericoli per le moto lungo le strade.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari