Incidente tra minori, responsabili i genitori

La responsabilità dei genitori per gli incidenti causati dal figlio di tenera età è sempre da prendere in considerazione.

È il caso di un bambino di 7 anni che, con la propria bicicletta, ha investito un bambino di 4 anni. La vicenda ha avuto un iter giudiziario terminato con la Corte di Cassazione che si è espressa riconoscendo in capo ai genitori del bambino di 7 anni la colpa dell’accaduto.

Il caso

Nel maggio del 2003, in provincia di Napoli, all’interno di un parco, un bambino di 7 anni investe con la propria bicicletta un bimbo di 4 anni mentre passeggiava tenuto per mano dalla madre. Il bimbo piccolo riporta una frattura al gomito sinistro con postumi permanenti.
Inevitabile la battaglia legale tra i genitori per la responsabilità dell’accaduto.

L’iter giudiziario

Per i Giudici, prima in Tribunale e poi in Corte d’Appello, è evidente la responsabilità della madre e del padre del bambino di 7 anni. Questi ultimi vengono infatti condannati a pagare il risarcimento dei danni subiti dal piccolo di 4 anni.
Gli Ermellini cassano il ricorso proposto dal legale dei genitori del bimbo di 7 anni che puntava al fatto che l’illecito era stato commesso nella sfera di autonomia del bambino: in questo contesto l’attività del bimbo era sottratta al costante controllo dei genitori, specie contando che l’incidente era avvenuto in un parco, dove i bambini sono soliti svolgere attività di svago e quindi diventano impossibili da controllare per i genitori.
Gli Ermellini, infatti, oltre a non accogliere il ricorso per autonomia del bambino, riconoscono la colpa dei genitori del bimbo di 7 anni basandosi sul principio di “Educazione”. Essendo stata riconosciuta “negligente” la condotta di guida della bicicletta da parte del bambino più grande, è risultata evidente dunque la responsabilità dei genitori per “non avere impartito al figlio un’educazione sufficiente ad impostare una corretta vita di relazione” e per “non avere svolto una vigilanza adeguata in relazione all’età, all’indole e al carattere del figlio”.
A ciò si aggiunge anche che la presunta “precoce emancipazione” del bambino di 7 anni non può né escludere né attenuare “la responsabilità dei genitori”, i quali, anzi, “hanno l’onere di impartire ai figli l’educazione necessaria per non recare danni a terze persone nella loro vita di relazione” e “debbono rispondere delle carenze educative a cui l’illecito commesso dal figlio sia riconducibile”.

Tag# Danni alla persona

Articoli Correlati

uomo al computer, Infortunistica Tossani

Risarcimento del danno da perdita di chance

La Cassazione emette una sentenza sul danno da perdita di chances lavorative: scopri di cosa si tratta e cosa comporta.

Leggi tutto

bambini salgono su scuolabus, Infortunistica Tossani

Bambino deceduto investito dallo scuolabus

Il conducente di uno scuolabus deve aspettare che i passeggeri si allontanino prima di riprendere la marcia. Legittima la richiesta di risarcimento di una coppia di genitori che ha perso così il figlio di 4 anni.

Leggi tutto

Malore sul lavoro, risarcimento danni condizioni usuranti, Infortunistica Tossani

Danno biologico e risarcimento: un caso di malore sul lavoro

Infarto sul lavoro: risarcimento danni riconosciuto ad un dipendente comunale, così recita una recente sentenza di Cassazione.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari