Incidente stradale mortale: cause e concause nel processo

macchina aquaplaning, Infortunistica Tossani macchina aquaplaning, Infortunistica Tossani macchina aquaplaning, Infortunistica Tossani macchina aquaplaning, Infortunistica Tossani

La Cassazione ha depositato lo scorso 18 marzo la sentenza riguardante un caso di incidente stradale mortale avvenuto su una strada statale pugliese, risalente a 10 anni fa.

L’episodio

Un’automobile – condotta in maniera non di certo irreprensibile del guidatore – sbandando ha provocato un incidente stradale dalle conseguenze mortali per se stesso e per altre 2 persone, ferendone una quarta. Il motivo? La presenza di una grossa pozza d’acqua.

I gradi di giudizio

In primo grado il Giudice ha condannato un dirigente della Provincia di Bari, ente proprietario della strada e un capo cantoniere, addetto alla vigilanza su quel tratto di strada ordinaria e quindi su quell’asfalto.

Decisione completamente ribaltata in Appello: la Corte barese ha ritenuto che a provocare l’incidente non fosse stato il fenomeno dell’aquaplaning legato alla pozzanghera, quanto invece il fatto che il conducente di una delle due autovetture avesse assunto sostanze stupefacenti, fosse alla guida di un veicolo con gomme lisce e marciasse a velocità superiore ai limiti di circolazione per quel tratto di strada.
Le parti civili, deluse dalla decisione di secondo grado, sono insorte.

Due visioni completamente agli antipodi, che fanno sorgere dovute domande sulla effettiva responsabilità dell’accaduto.
L’incidente si è verificato ad esclusiva causa della condotta di guida censurabile di una delle vittime del sinistro? Oppure è stato cagionato dalla presenza della pozzanghera responsabile quindi dello sbandamento di una delle due vetture? Oppure ancora da entrambi i fattori?

Rispondere a questa domanda e sciogliere la questione di cause/concause è fondamentale per valutare e determinare il capo civile del risarcimento del danno. Proprio in quest’ottica, dopo essere ricorsi in Cassazione, quest’ultima ha annullato la sentenza impugnata e rinviato tutto al Giudice civile competente per valore.
Questo accompagnando il rinvio con il seguente principio: “La condotta colposa della vittima di un sinistro stradale costituisce causa sopravvenuta, da sola sufficiente a determinare l’evento dannoso, soltanto se risulta del tutto eccezionale, atipica, non prevista né prevedibile. In particolare, occorrerà verificare, per attribuire valore di causa da sola sufficiente, che detta condotta sia estranea all’area del rischio gestita dal titolare della posizione di garanzia.

Tag# Incidenti mortali, Tag# Incidenti stradali

Articoli Correlati

Pista ciclabile e ciclista in direzione opposta, Infortunistica Tossani

Simulatore di guida ciclistica del MIT

Un simulatore mette in scena i pericoli che un ciclista sperimenta per strada. Nuovo strumento del MIT per la diffusione dell'educazione stradale.

Leggi tutto

medico in manette articolo del blog, Infortunistica Tossani

Responsabilità medica: risarcimento danni per comprovata inutilità di un intervento chirurgico

È possibile richiedere un risarcimento danni da responsabilità medica anche per un intervento chirurgico che non risolve il problema del paziente.

Leggi tutto

incidente stradale, Infortunistica Tossani

Liquidazione coatta amministrativa – Risarcimento mala gestio

Cosa stabilisce la legge in caso di coinvolgimento di assicurazione in liquidazione coatta? Cos'è il risarcimento danni per mala gestio? Scoprilo subito!

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari