In rosso il Fondo di garanzia vittime della strada, possibile aumento dell’Rc auto?

macchina incidentata, Infortunistica Tossani macchina incidentata, Infortunistica Tossani macchina incidentata, Infortunistica Tossani macchina incidentata, Infortunistica Tossani

Esiste in Italia un organo predisposto a tutelare chi è vittima di incidenti causati da pirati della strada o da veicoli non assicurati?

La risposta è sì: dal 1969 esiste il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada. Il problema attuale è che questo fondo sta lentamente andando verso il proprio capolinea.

A darne l’allarme è la stessa Consap – concessionaria servizi assicurativi pubblici – cui fa capo il fondo di garanzia. Per il 2019 è previsto l’azzeramento del patrimonio fino ad una proiezione di default che vede uno squilibrio di -800 milioni di euro nel 2026. Questo si traduce in una situazione economicamente difficile da sostenere per dare, appunto, quella garanzia a chi ha diritto ad un risarcimento in seguito ad un incidente stradale causato da veicoli non assicurati o da pirati della strada.

Come si è arrivati a questa situazione?

Stando a quanto dichiarato da Consap le ragioni sono sostanzialmente 3:

  • Diminuzione complessiva delle entrate: il Fondo di garanzia delle vittime della strada – che eroga ogni anno 300/400 milioni di euro in risarcimenti – è alimentato quasi del tutto da un prelievo dai premi pagati da chi stipula una Rc auto di circa un 2,5% del premio. Il problema è che da anni le assicurazioni sono più a buon mercato, questo si traduce in una quota prelevata tra il 2012 e il 2015 che è crollata del 20%: trattenere il 2,5% ormai non basta più per coprire le uscite.
  • Aumento degli evasori: si stima che siano cinque milioni i veicoli che circolano ma che non sono assicurati (circa il 13% del parco veicoli circolante). La conseguenza di ciò è che ovviamente vi sono meno entrate per il Fondo di garanzia e contemporaneamente un aumento degli incidenti da risarcire da parte dello stesso Fondo.
  • Aumento delle frodi: si teme infatti che molti risarcimenti effettuati dal Fondo possano essere relativi a frodi. La regione italiana che spicca in questo ambito è la Campania. Qui infatti finisce il 41% dei quasi 200 milioni di euro pagati dal Fondo (il dato del Consap risale al 2015) e si rileva un 65% dei casi considerati possibili frodi. Di contro la Campania pesa sul mercato assicurativo ordinario solo per il 7,7%.

Come salvare il Fondo di garanzia per le vittime della strada?

Dal sapore amaro la possibile risposta a questa situazione: aumentare il prelievo a carico di chi paga l’assicurazione, portandolo da un 2,5% ad un 4% del premio pagato per l’Rc auto, massimo consentito. Ciò quasi sicuramente porterebbe ad un aumento dell’Rc auto tra i 4 e i 5 euro per la maggioranza degli assicurati italiani. Aumento non gradito dalle associazioni dei consumatori.
In ogni caso la misura non basterebbe a coprire il deficit, ma sicuramente potrebbe portare circa 210 milioni di euro di introiti in più.

La decisione dell’aumento dell’Rc auto però non è ancora stata definita e non è dunque certa, la questione è in corso di dibattito.

Tag# Incidenti stradali

Articoli Correlati

incidente bici, Infortunistica Tossani

Ciclista investito non collabora con perito assicurazione. Nessun risarcimento previsto

Il ciclista non ha collaborato con il perito dell'assicurazione. La Cassazione non riconosciuto alcun risarcimento per il ciclista.

Leggi tutto

Palazzo di Giustizia Roma articolo del blog, Infortunistica Tossani

Incidenti stradali di cittadini residenti all’estero in Italia. Ha senso richiedere un risarcimento danni?

Come si comporta la legge italiana in caso di incidenti stradali di stranieri in Italia? Scoprilo nel nuovo articolo di Infortunistica Tossani.

Leggi tutto

Il nuovo spot di Infortunistica Tossani

Siamo sulle reti Mediaset con il nuovo spot di Infortunistica Tossani! Dopo la messa in onda dello spot radio, è disponibile ora anche la versione video, ambientata interamente a Bologna, città che ci è particolarmente cara in quanto sede degli uffici della Direzione. Lo spot sarà trasmesso sulle reti Mediaset su Tgcom24, Canale 5 e […]

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari