Guida con cellulare e incidenti stradali: conosciamo davvero i rischi?

Smartphone alla guida articolo del blog, Infortunistica Tossani Smartphone alla guida articolo del blog, Infortunistica Tossani Smartphone alla guida articolo del blog, Infortunistica Tossani

“Ma sì dai guardo un secondo il cellulare, che vuoi che succeda?”

L’uso del cellulare alla guida è causa del 20,1% degli incidenti automobilistici nelle strade italiane. A dirlo sono l’ACI e l’ISTAT secondo statistiche pubblicate nel 2014.
L’Aci spiega che “ogni giorno perdono la vita sulle nostre strade in media 9 persone, 3 incidenti su 4 sono dovuti alla distrazione. Una delle cause principali di distrazione è lo smartphone. Chattare, scattare o vedere selfie e foto significa perdere da 1 a 4 secondi: un tempo infinito. Quando siamo al volante, 1 solo secondo a 50 all’ora vuol dire 15 metri di buio, di perdita totale di controllo della strada. 4 secondi sono più di 60 metri e in 60 metri può succedere di tutto”.

Se negli anni passati l’eccesso di velocità era la principale causa di incidente, oggi è l’uso del cellulare a determinare il maggior numero di incidenti stradali – escludendo il mix di abuso di alcol/sonnolenza e uso del telefono. Il tempo che si perde a prendere lo smartphone, sbloccarlo, aprire la app prescelta, leggere ad esempio un messaggio ricevuto, pensare a cosa rispondere, scriverlo e premere il pulsante “Invia”, richiede in media almeno 10 secondi, tempo durante il quale si percorrono circa 300 metri in cui la strada non è la principale fonte di attenzione.
Senza contare il fatto che, per usare il telefono, non si tengono entrambe le mani sul volante e quindi, qualora vi siano degli imprevisti, si è incapaci di reagire in sicurezza. Oltre al fatto appunto che si è distratti e che i tempi di reazione sono molto allungati.

L’ACI ha realizzato una campagna dal titolo #GuardaLaStrada #MollaStoTelefono, rivolta soprattutto ai giovani che più di chiunque altro vivono in simbiosi col telefono e con le sue app: i ragazzi tra i 18 e i 29 anni riceveranno – tramite campagne di marketing studiate ad hoc – post sui social e video contro le distrazioni alla guida legate all’uso dello smartphone.

Sanzione per guida con cellulare

In Italia l’uso del telefono alla guida è vietato dalla legge ed è punito dal codice della strada con multe che vanno dai 160 ai 646 euro, più il rischio di vedersi decurtare 5 punti dalla patente.
Se la stessa infrazione viene commessa nel corso di due anni, oltre alla multa e ai punti, il trasgressore può subire una sanzione amministrativa accessoria: la sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi.

Nonostante le sanzioni riconosciute dalla legge che si spera fungano da deterrente, il motivo principale per evitare l’uso del telefono mentre si guida è da ricondursi alla tutela di noi stessi e di chi ci circonda. I rischi sono troppi, è importante avere a cuore la propria e l’altrui incolumità.

Tag# Incidenti mortali, Tag# Incidenti stradali

Articoli Correlati

caschetto protettivo in terra, Infortunistica Tossani

Morti sul lavoro: dati ufficiali e considerazioni

Analisi dei dati censiti dall'INAIL e dall'Osservatorio indipendente di Bologna in merito ai morti sul lavoro. Il rapporto dell'INAIL rileva che la maggior parte degli incidenti mortali sul lavoro è legato a incidenti stradali.

Leggi tutto

Guida con lo smartphone articolo del blog, Infortunistica Tossani

Guida con lo smartphone? Forse già da maggio sospensione immediata della patente

Guida con lo smartphone: previsto un decreto che potrebbe già da maggio cambiare la sanzione prevista. Da multa e decurtazione punti a sospensione patente.

Leggi tutto

Risarcimento danni vacanza rovinata volo aereo cassazione Infortunistica Tossani

Vacanze estive: non sempre è possibile ricevere un risarcimento da vacanza rovinata

Durante le vacanze non sempre i danni subiti possono ricevere un risarcimento da vacanza rovinata. Riportiamo un caso di sentenza recente della Cassazione.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari