Corresponsabilità di colpa tra conducenti

Incidente stradale tra due veicoli: in quali circostanze si può parlare di corresponsabilità

Secondo l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 18917/19, depositata il 15 luglio, la corresponsabilità in un incidente stradale viene applicata quando non è possibile valutare il grado di colpe dei due individui attraverso la ricostruzione dei fatti.

Questa sentenza è la conclusione di una vicenda giudiziaria iniziata in Corte d’Appello:
a seguito di un incidente stradale, infatti, la Corte ha sentenziato un concorso di colpa verso il ricorrente che quindi si è visto ridurre il risarcimento danni da perdita di capacità lavorativa specifica che pensava gli spettasse.

A questo punto è stato richiesto l’intervento dei Giudici di legittimità poiché l’appellante, non avendo accettato i termini della sentenza, ha contestato la stessa, sostenendo che la corresponsabilità si può applicare solo quando non è possibile stabilire la dinamica degli eventi mentre, nel suo caso, c’era evidente invasione da parte della controparte della corsia di marcia opposta.

Il ricorso è stato comunque ritenuto inaccettabile dalla Corte: questa ha infatti valutato entrambi i conducenti come responsabili dell’incidente. Dopo aver accertato l’avvenuta violazione di uno dei due, la Corte ha la facoltà di verificare anche il comportamento dell’altro guidatore al fine di verificare se anch’egli abbia violato la legge sulla circolazione stradale. Avendo effettivamente accertato ciò, la Corte ha dunque confermato la sussistenza di corresponsabilità di colpa.

Tag# Incidenti stradali

Articoli Correlati

Cista strada sfocata, persona in stato di ebbrezza. Infortunistica Tossani

Investito mentre era in stato di ebbrezza

La vittima di un incidente stradale chiede un risarcimento dopo essere stata investita. La Cassazione riconosce un 75% di colpa alla vittima perché ubriaca.

Leggi tutto

Risarcimento danni vacanza rovinata volo aereo cassazione Infortunistica Tossani

Vacanze estive: non sempre è possibile ricevere un risarcimento da vacanza rovinata

Durante le vacanze non sempre i danni subiti possono ricevere un risarcimento da vacanza rovinata. Riportiamo un caso di sentenza recente della Cassazione.

Leggi tutto

Motociclisti articolo del blog, Infortunistica Tossani

Primavera in moto: attenzione ai numerosi pericoli!

La primavera è alle porte: riparte la stagione motociclistica! Attenzione a questo periodo: numerosi i pericoli per le moto lungo le strade.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari