Come comportarsi per strada in caso di guasto o incidente stradale?

Incidente stradale articolo del blog, Infortunistica Tossani Incidente stradale articolo del blog, Infortunistica Tossani Incidente stradale articolo del blog, Infortunistica Tossani Incidente stradale articolo del blog, Infortunistica Tossani

Nella nostra vita da automobilisti ci può capitare di assistere ad un incidente stradale (o purtroppo subirne) o di trovarci per strada con l’automobile fuori uso per un guasto meccanico.

Come dobbiamo comportarci per non trovarci in pericolo o essere un pericolo per gli altri automobilisti?

  1. Proteggere noi stessi;
  2. Renderci visibili;
  3. Mettere in sicurezza l’ambiente che ci circonda.

Bisogna immediatamente valutare la situazione e fare in modo da non correre il rischio di venire investiti. Fondamentale è indossare il giubbotto catarifrangente (da tenere obbligatoriamente sempre in macchina) e segnalare il mezzo fermo con l’apposito triangolo, segnale mobile di pericolo (anche questo accessorio obbligatorio in ogni automezzo).

Il comportamento da tenere in caso di emergenza varia però a seconda del luogo in cui la situazione pericolosa è accaduta e a seconda che si tratti di incidente stradale oppure guasto.

Cosa fare in caso di: guasto in città?

  • Accendere le luci di emergenza;
  • indossare il giubbotto catarifrangente e posizionare il triangolo ad una distanza di almeno cinquanta metri dal veicolo fermo. Il Codice stradale prevede che il triangolo debba essere visibile ad almeno cento metri dagli altri veicoli che sopraggiungono;
  • spostare il veicolo e metterlo in sicurezza, ma se non è possibile, scendere dopo aver indossato il giubbotto ad alta visibilità e raggiungere un luogo sicuro insieme ad eventuali passeggeri;
  • chiamare il soccorso stradale (numero gratuito dell’ACI 803.116) comunicando il luogo del pericolo e il nome della strada e attendere.

Cosa fare in caso di: incidente in città?

  • Tutti i conducenti dei veicoli coinvolti devono fermarsi e controllare l’entità dei danni e, se non ci sono feriti, si deve compilare l’apposito modulo di constatazione amichevole del danno;
  • se ci sono feriti, dove si profilano responsabilità penali o se si verificano gravi ostacoli alla circolazione, è necessario chiamare i soccorsi del 118 e le forze dell’ordine: Carabinieri 112, Polizia di Stato 113 o Polizia Municipale del luogo;
  • in attesa dei soccorsi, segnalare opportunamente la situazione di pericolo agli altri automobilisti in arrivo, collocando il triangolo e facendo segnalazioni adeguate per indurli a rallentare;
  • indossare sempre il giubbotto rifrangente e mettersi in sicurezza;
  • se si è testimoni di un incidente, fermarsi e prestare il proprio aiuto. Prestare soccorso è obbligatorio ma senza mettere a repentaglio la propria sicurezza;
  • se vi trovate a passare sul luogo dell’incidente e sono già sul posto i soccorsi e le forze dell’ordine, non rallentate e non intralciate le operazioni di sgombero per pura curiosità.

Guasto in autostrada

  • Accendere le luci di emergenza;
  • se possibile spostare il veicolo sulla corsia di emergenza o nelle apposite piazzole, altrimenti segnalare opportunamente il pericolo agli altri veicoli che arrivano e spostarsi in un luogo più sicuro, magari dietro il guardrail;
  • indossare il giubbotto catarifrangente prima di scendere dal veicolo;
  • posizionare il triangolo dietro il veicolo fermo ad almeno cinquanta metri al fine di essere visibili per almeno cento metri come obbliga il Codice Stradale;
  • chiamare il soccorso stradale (numero gratuito dell’ACI 803.116) indicando esattamente la collocazione e la direzione e attendere.

Incidente in autostrada

  • Mantenere la calma;
  • stabilire dettagli sulle auto coinvolte nell’incidente: numero, il tipo e localizzazione saranno molto utili ai soccorritori;
  • verificare la possibilità di ulteriori rischi (es. rischio d’incendio, d’esplosione o di incidenti a catena);
  • individuare ed elencare tutte le persone coinvolte e controllare l’eventuale presenza di feriti;
  • se necessario cercare dei testimoni e annotarne le generalità;
  • se possibile, trasportare i feriti non troppo gravi in una zona sicura e prestare loro soccorso, chiedere aiuto alle altre persone coinvolte e ai testimoni. Qualora i feriti siano in condizioni più gravi bisogna avvisare i Soccorsi;
  • avvisare la Polizia Stradale portandosi alla più vicina colonnina di soccorso. L’utilizzo delle colonnine è preferibile a quello del cellulare, poiché esse permettono una localizzazione esatta del luogo dell’incidente. Se si ha a disposizione solo il telefono cellulare, cercare di fornire indicazioni precise sulla posizione, ricordando di indicare il numero dell’autostrada, la direzione di marcia, il km e l’ultimo casello. Il numero nazionale di emergenza della Polizia Stradale è il 113.

Chi non indossa il giubbino catarinfrangente obbligatorio rischia:

  • Una sanzione da 41€ a 169€ e la decurtazione di due punti dalla patente di guida;
  • la vita, perchè potrebbe venire investito da veicoli in transito.

Tag# Incidenti stradali

Articoli Correlati

persona ufficio che naviga su computer, facebook diffamazione risarcimento

Facebook: commenti inopportuni e diffamazione

In quali circostanze dei commenti inopportuni su Facebook possono essere giudicati legalmente diffamanti? Scopri la sentenza della Cassazione.

Leggi tutto

Valigia smarrita, danno vacanza rovinata, Infortunistica Tossani

Danno da vacanza rovinata

Un nostro lettore ci ha esposto le sue vicissitudini di quest'estate per capire se fosse possibile richiedere un risarcimento per danno da vacanza rovinata.

Leggi tutto

Incidente sul lavoro articolo del blog, Infortunistica Tossani

2016: il tragico primato dell’Emilia-Romagna sulle morti bianche

L'Emilia Romagna nel 2016 registra un tragico primato nel campo delle morti bianche: sono stati 87 i decessi avvenuti sul luogo di lavoro.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari