Chi attraversa la strada col cellulare ha torto

Attraversare la strada guardando il cellulare, oltre ad essere pericoloso, vi mette anche nella condizione di torto qualora veniate investiti.

Se un pedone infatti dovesse venire investito, mentre attraversa la strada distratto dal cellulare, è responsabile per l’80% del suo investimento perché viola le normali regole di prudenza, oltre a diventare un ostacolo così improvviso per il conducente da non essere evitabile.

Così si è espresso il Tribunale di Trieste in una recente sentenza (n. 380/19, depositata il 7 giugno).

Il caso legato alla sentenza ha visto una donna citare in giudizio sia il conducente, sia il proprietario della vettura che la aveva investita mentre attraversava la strada per salire sull’autobus, sia il Fondo di garanzia per le vittime della strada (di seguito FGVS). La vettura ha investito la donna mentre stava superando l’autobus, in sosta per far salire i pendolari, causandole diversi traumi agli arti inferiori.

La compagnia assicuratrice designata dal FGVS per il caso specifico ha contestato la ricostruzione dei fatti e la quantificazione dei danni, chiedendone il rigetto. Il Giudice di Pace ha respinto la domanda della donna, la quale ha fatto quindi ricorso in Appello.

Nonostante l’articolo 2054 del Codice Civile preveda che “il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno”, la Corte d’Appello ha però sottolineato che la suddetta prova liberatoria non per forza deve dimostrare che il conducente abbia tenuto un comportamento privo di colpe, bensì può risultare anche dal fatto che il comportamento della vittima sia stato il fattore causante esclusivo dell’incidente e comunque non evitabile da parte del conducente, attese le concrete circostanze della circolazione e la conseguente impossibilità di attuare una qualche idonea manovra di emergenza.

Nel caso in questione la Corte ha dichiarato che la condotta del pedone – che ha attraversato la strada in maniera repentina, parlando al telefono e senza guardare se stessero sopraggiungendo contemporaneamente veicoli, inosservante sia delle regole sulla circolazione stradale sia di quelle di comune prudenza – è incontrovertibilmente colposa.
Ecco perché il Tribunale di Trieste ha dunque attribuito l’80% di colpa al pedone e il restante 20% al conducente dell’auto.

Tag# Incidenti stradali

Articoli Correlati

Coda di macchine incolonnate, Infortunistica Tossani

Nel comune di Bologna aumentano gli incidenti stradali

A Bologna sono aumentati gli incidenti stradali: nel primo quadrimestre del 2018 si rileva una media di 5 incidenti al giorno nel territorio dell'area urbana.

Leggi tutto

incidente sul lavoro, Infortunistica Tossani

Incidenti sul lavoro: il datore è sempre responsabile tranne in un caso

La normativa relativa alla sicurezza sul lavoro ritiene il datore di lavoro sempre responsabile di un infortunio occorso al lavoratore, tranne in un solo caso.

Leggi tutto

TanExpo rimandata al 2021

TanExpo 2020 rimandata all’anno prossimo: ecco le date ufficiali

L’edizione 2020 di Tan Expo, la fiera che offre un panorama internazionale sulle novità del settore funerario che si svolge a Bologna nel complesso di BolognaFiere, è stata posticipata all’anno venturo a seguito dell’emergenza sanitaria che ha coinvolto il nostro Paese.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari