Autobus non si arresta al semaforo

L’autista di un autobus, non fermandosi ad un semaforo arancione, ha travolto e tolto la vita ad un motociclista.

I due soggetti viaggiavano nella stessa direzione quando l’autobus ha impegnato l’incrocio – in contemporanea alla luce arancione del semaforo – e, nello stesso momento, il motociclo è partito da uno stop, urtando contro il bus.
L’incidente stradale ha ovviamente generato un processo legale per definire la responsabilità dell’accaduto.

Radicalmente differenti le sentenze del Tribunale e della Corte d’Appello di Roma. Il primo aveva accusato il conducente del bus di omicidio colposo, mentre il secondo lo aveva assolto civilisticamente e aveva riconosciuto un concorso di colpa. Corresponsabilità nell’incidente perché secondo l’analisi della Corte d’Appello il motociclo sarebbe passato col rosso e l’autobus non avrebbe frenato nonostante il semaforo arancione, attraversando dunque l’incrocio in una situazione di pericolo.

L’autista del bus propone ricorso in Cassazione, non sentendosi colpevole dell’incidente stradale. Ma la Suprema Corte ritiene corretta l’applicazione dei principi in tema di violazione delle norme sulla circolazione stradale effettuata dalla Corte d’Appello e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.
Gli Ermellini richiamano il principio secondo cui è negligente chi ripone fiducia nel fatto che gli altri utenti della strada si attengano alle prescrizioni del legislatore. Questo perché le norme sulla circolazione stradale impongono severi doveri di prudenza e diligenza proprio per far fronte a situazioni di pericolo, determinate anche da comportamenti irresponsabili altrui, se prevedibili.
Inoltre viene richiamato anche il principio secondo cui “il conducente avente diritto di precedenza, nonostante ciò, conservi, nell’approssimarsi ad intersezioni ove possano sopraggiungere altri veicoli, l’obbligo di tenere una condotta adeguatamente prudente, e non può, pertanto, limitarsi ad invocare il comportamento imprudente del conducente sfavorito dal diritto di precedenza, se ordinariamente prevedibile”.

Tag# Incidenti stradali

Articoli Correlati

Tifoso Stadio Juventus

Calcio, petardo esploso: 80mila € risarcimento

Quasi 80mila € di risarcimento danni ad un tifoso della Juve che nel 2004 ha subito gravi danni a causa di un petardo esploso in mano.

Leggi tutto

schermata della bacheca di Facebook, Infortunistica Tossani

Pubblicare foto altrui su Facebook senza consenso è un reato

Pubblicare foto altrui su Facebook senza consenso è considerato reato! Scopri come chiedere un risarcimento danni se hai subìto questo tipo di illecito.

Leggi tutto

danni personali caduta strada risarcimento

Cade di notte in una strada notoriamente dissestata: nessun risarcimento

Nessun risarcimento se l'atteggiamento che causa un danno è considerato imprudente. È quanto stabilito dalla Cassazione nel caso di una donna infortunatasi.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari