2017: aumentati dell’1,3% gli infortuni sul lavoro

operaio infortunato assistito dai colleghi, Infortunistica Tossani operaio infortunato assistito dai colleghi, Infortunistica Tossani operaio infortunato assistito dai colleghi, Infortunistica Tossani operaio infortunato assistito dai colleghi, Infortunistica Tossani operaio infortunato assistito dai colleghi, Infortunistica Tossani

Tragico il bilancio tra i giovani

La 67ª giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro ha riportato l’attenzione sul “dramma” delle morti bianche in Italia. Dagli alti vertici dello Stato emerge la voce di Sergio Mattarella nonché la sua preoccupazione per una situazione che sta diventando sempre più grave e preoccupante. Mattarella ritiene che sia necessario applicare in modo consapevole e diligente le regole di sicurezza all’interno delle aziende:

Prevenzione e attenzione alle vittime sono i cardini di una riflessione necessaria in materia di sicurezza. Il rischio di infortunio deve essere neutralizzato al suo insorgere.

Il capo dello Stato insiste sulla necessità primaria di tutelare la salute dei lavoratori, mostrandosi costernato riguardo i dati dell’ultimo periodo e definendo “inconcepibile” l’alto bilancio di “ragazzi giovanissimi” tra le vittime degli incidenti sul lavoro nell’ultimo anno.

Mattarella è stato molto chiaro sulla questione: è intollerabile che le aziende non si adoperino, come invece per legge sono tenute a fare, nel garantire ai lavoratori il massimo della sicurezza, preservando il loro diritto alla salute e salvaguardandoli da ogni tipo di lesione.

Aumento dell’1,3% degli incidenti sul luogo di lavoro

Gli ultimi dati dell’Inail riguardo questa tematica non sono affatto confortanti: l’ente parla di 421.969 denunce tra gennaio e agosto 2017, ovvero 5.229 in più rispetto allo stesso periodo del 2016, e di un aumento infortunistico dell’1,3%.

Il presidente di Anmil (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), Franco Bettoni, puntualizza inoltre che tale incremento si è generato unicamente nelle “gestioni industria e servizi (+2%) e in quella conto stato dipendenti (+3,3%). Ciò mostra una carenza di sicurezza e dunque un mancato rispetto delle norme vigenti a riguardo proprio in quei luoghi di lavori considerati più a rischio infortuni.

Anche la segretaria generale della Cisl, Anna Maria Furlan, si accoda alla preoccupazione espressa da Mattarella, ribadendo il diritto dei lavoratori ad un posto di lavoro sicuro e protetto dai rischi di infortunio:

Serve più rispetto per la salute e per la vita.

Tag# Incidenti mortali, Tag# Incidenti sul lavoro

Articoli Correlati

Nesso di causalità per guida in stato di ebbrezza

Come dimostrare se un guidatore in stato di ebbrezza, che abbia causato un incidente stradale, lo abbia effettivamente causato per gli effetti dell'acol?

Leggi tutto

motorino poste italiane

Oltre 4mila € ad un dipendente infortunato

Poste Italiane costretta a risarcire oltre 4mila € ad un suo dipendente rimasto infortunato a causa di una caduta con un motociclo aziendale.

Leggi tutto

Oggetti vari disposti su tavolo, Infortunistica Tossani

Morte per tumore da uranio impoverito

Un soldato, esposto a particelle tossiche prodotte dall’esplosione di proiettili composti da uranio impoverito, sviluppa un tumore e perde la vita. Lo Stato costretto al risarcimento.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari