Alunno travolto dallo scuolabus: Ministero dell’Istruzione condannato al risarcimento danni

Alunno travolto da scuolabus: Ministero Istruzione condannato a risarcimento danni Alunno travolto da scuolabus: Ministero Istruzione condannato a risarcimento danni Alunno travolto da scuolabus: Ministero Istruzione condannato a risarcimento danni Alunno travolto da scuolabus: Ministero Istruzione condannato a risarcimento danni Alunno travolto da scuolabus: Ministero Istruzione condannato a risarcimento danni

Il Ministero dell’Istruzione è stato condannato dalla Corte di Cassazione al risarcimento danni in seguito al decesso di un alunno, travolto tragicamente da uno scuolabus.

Nonostante il ricorso del Ministero, la Corte Suprema ha confermato la sentenza, condannandolo al risarcimento danni, valutati in 7.800 euro.

La vicenda

All’uscita da scuola, il ragazzo è rimasto incastrato nelle porte dello scuolabus, trascinato e poi travolto dallo stesso, senza che il conducente si accorgesse di nulla.

In seguito alla tragedia, la famiglia ha citato in giudizio il Ministero dell’Istruzione per risarcimento danni. La negligenza dell’insegnante è stata identificata come la causa dell’incidente poiché, non avendo prestato sufficiente attenzione, l’insegnante avrebbe infatti esortato il conducente a partire, convinta che tutti gli alunni fossero a bordo del mezzo.
Con la sentenza 10516/2017 la Corte di Cassazione ha confermato che, essendo l’insegnante un rappresentante esecutivo dei compiti istituzionali del Ministero, il Ministero stesso risultasse quindi responsabile delle inadempienze dell’insegnante nel garantire la protezione e vigilanza degli alunni.

Il ricorso

A nulla è valso il ricorso dell’istituzione: nonostante il fatto si sia svolto alla fine delle lezioni e fuori dai cancelli dell’istituto, la Cassazione non ha esitato a respingere il ricorso del Ministero invocando “la normativa di correttezza e buona fede cui risalgono i cosiddetti doveri di protezione che l’istituto scolastico e ciascun insegnante assume nei confronti di ciascun alunno, compreso quello di non perdere la vigilanza sui minori, fintanto che il Comune non ne abbia in concreto e di fatto assunto il controllo”.

Tag# Incidenti mortali, Tag# Incidenti stradali

Articoli Correlati

Nesso di causalità per guida in stato di ebbrezza

Come dimostrare se un guidatore in stato di ebbrezza, che abbia causato un incidente stradale, lo abbia effettivamente causato per gli effetti dell'acol?

Leggi tutto

uomo al computer, Infortunistica Tossani

Risarcimento del danno da perdita di chance

La Cassazione emette una sentenza sul danno da perdita di chances lavorative: scopri di cosa si tratta e cosa comporta.

Leggi tutto

donna al volante con smartphone, Infortunistica Tossani

Punti della patente: la situazione dal 2003 ad oggi

Nel 2003 sono stati introdotti i punti della patente: scopri nell'articolo di questa settimana se l'introduzione dei punti della patente è servita realmente a ridurre le infrazioni stradali.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari