Alcol e guida: basta un test

Se si beve oltre il consentito, non si guida.

Dovrebbe essere un accorgimento di normale rispetto civico, ma purtroppo non sempre è così e la cronaca ci mostra come in tanti si sentano invincibili e non rispettino le norme che regolamentano il massimo tasso alcolemico che si può avere in corpo.

Una recente sentenza della Cassazione (Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 39723/19; depositata il 27 settembre) ha evidenziato come, qualora una persona venga fermata dalla Polizia Stradale e sia in evidente stato d’ebbrezza, è sufficiente un singolo esame effettuato con l’etilometro per condannarla.

Il caso

Nel caso trattato dagli Ermellini era stata fermata dalla Municipale una donna in evidenti condizioni psico-fisiche precarie e, sottoposta ad un primo alcol test con etilometro malfunzionante, era stata successivamente accompagnata presso il comando della Polizia Stradale per la ripetizione dell’esame.

L’iter giudiziario

In primo grado di giudizio la donna era stata ritenuta colpevole per avere guidato “sotto l’influenza dell’alcool” con una pena fissata in 2 mesi di arresto e 1.050 euro di multa. In Appello la pena è stata cambiata e alla donna vengono dati 65 giorni di lavori di pubblica utilità.
La donna però ha fatto ricorso in Cassazione in quanto contestava l’operato degli agenti della Polizia Stradale che le avevano fatto solo due prove alcolimetriche di cui la prima con un etilometro malfunzionante. Test insufficienti, a suo dire, per considerare certa la sua condizione di ebbrezza alla guida.
La Cassazione ha però confermato senza tentennamenti la condanna pronunciata in Appello in quanto le due prove alcolimetriche eseguite dalla Municipale avevano dato come risultati 1,95 grammi per litro la prima e 1,65 grammi per litro la seconda, quindi – a dire della Corte – correttamente si è ritenuto non necessario l’espletamento di una terza prova.
I giudici della Cassazione hanno però chiarito che “per l’accertamento del reato può bastare una sola prova alcolimetrica, se corroborata da indici sintomatici dello stato di ebbrezza”, quali in questo caso: “segni di alitosi alcolica, occhi vitrei e barcollamenti” segnalati dalla Stradale.

Tag# Incidenti stradali

Articoli Correlati

incidente stradale causato da vernice scivolosa e asfalto bagnato ottenuto risarcimento danni

Pioggia e vernice su strada: scivola motociclista. Ottenuto risarcimento.

Un motociclista ha ottenuto il risarcimento dopo essere scivolato sull'asfalto. Pioggia e vernice coprente sono state le cause dell'incidente stradale.

Leggi tutto

bambini salgono su scuolabus, Infortunistica Tossani

Bambino deceduto investito dallo scuolabus

Il conducente di uno scuolabus deve aspettare che i passeggeri si allontanino prima di riprendere la marcia. Legittima la richiesta di risarcimento di una coppia di genitori che ha perso così il figlio di 4 anni.

Leggi tutto

Alunno travolto da scuolabus: Ministero Istruzione condannato a risarcimento danni

Alunno travolto dallo scuolabus: Ministero dell’Istruzione condannato al risarcimento danni

Fissato a 7.800€ il risarcimento danni che il Ministero dell'Istruzione dovrà dare alla famiglia di un alunno deceduto travolto da uno scuolabus.

Leggi tutto

Contatta il nostro team

    logo max88 racing team
    logo sindacato autonomo di polizia
    logo U.P.A. Federimpresa
    logo C.R.A.L. del Palazzo di Giustizia di Cagliari