Viaggiare sicuri in inverno

Come preparare l’auto per guidare in sicurezza durante la stagione fredda
L’avvento della stagione fredda porta con sé inevitabilmente delle insidie per chi si sposta in auto. Ci teniamo quindi a condividere con te alcuni accorgimenti per viaggiare in sicurezza durante il periodo invernale.
Controlla la tua auto
Le strade in inverno facilmente sono coperte da neve o da ghiaccio e le temperature rigide possono danneggiare la tua auto. Ecco quindi alcuni controlli che è bene tu faccia prima che sia inverno inoltrato.
Come prima cosa: a livello normativo devi per forza avere o le catene a bordo del tuo veicolo oppure avere le gomme invernali. Questi accessori servono per garantire la tua sicurezza sulle strade. Se opti per le catene, controlla che le gomme che lasci montate abbiano un battistrada non eccessivamente consumato.
Inoltre è bene portare la tua auto dal meccanico e far controllare:
- la batteria: da controllare lo stato di salute della batteria, in quanto il freddo non è per niente amico di questo essenziale accessorio per l’accensione e il funzionamento delle auto. Tieni sempre nel portabagagli i cavi per la ricarica;
- l’antigelo: con le temperature rigide i liquidi possono ghiacciare. Usa quindi gli additivi antigelo per il liquido di raffreddamento del motore e per il lavaggio dei vetri. Se hai una macchina a gasolio e la temperatura comincia a scendere sotto lo zero, aggiungi al carburante l’additivo antigelo diesel;
- l’impianto di riscaldamento: è fondamentale che funzioni bene e che non corri il rischio che ti abbandoni;
- i freni;
- tutte le luci della tua auto (anteriori, posteriori, di posizione, fendinebbia, frecce);
- pressione dei pneumatici: col freddo tende a diminuire;
- ruota di scorta: controllate che sia in buone condizioni, tali da permettervi di utilizzarla. Spesso ce ne si dimentica;
- cinghie e tubi: una controllata prima dell’inverno non fa male, contando che sono parti che subiscono molto l’usura;
- olio: con temperature gelide è consigliabile usare sempre olio a viscosità più bassa.
In autonomia puoi controllare che i tuoi tergicristalli siano ancora a posto, oppure potresti installare delle spazzole invernali studiate appositamente per funzionare meglio con neve e ghiaccio. Inoltre puoi controllare da solo che gli ugelli del parabrezza (da dove esce l’acqua e il sapone per lavare il vetro) non siano tappati. In tal caso può bastarti uno spillo per stapparli.
Ricorda inoltre di tenere sempre il serbatoio del carburante mezzo pieno, di portare con te un caricabatterie da auto per il cellulare, di tenere nel bagagliaio un paio di guanti per proteggerti dal freddo in caso di sosta forzata, un kit di pronto soccorso, un raschietto per neve e ghiaccio, una pala da auto e un pezzo di cartone per isolare le ginocchia dalla neve se devi montare le catene.
Adatta la guida alla stagione
Quando si viaggia d’inverno è bene ricordare che, se si sta partendo per un viaggio più lungo, è bene guardare le previsioni meteo lungo il tragitto e che il percorso è da valutare con estrema attenzione e prudenza.
Fondamentale prestare molta attenzione a ponti e cavalcavia, sono di solito i primi tratti stradali a ghiacciarsi. Ricordati di accelerare sempre con dolcezza, frenare con molta attenzione e andare ad una velocità sicura per poter effettuare manovre d’emergenza senza perdere il controllo dell’auto. Se il fondo è nevoso, attenzione a non andare troppo lentamente, altrimenti rischi di impantanarti. Nel caso ti accada di rimanere bloccato con la neve: non girare le ruote in tutte le direzioni possibili, ma mettile dritte.
Infine, tieni sempre le luci del mezzo accese.
Tag# Incidenti stradali