Anche l’Italia celebrerà la Giornata in memoria delle vittime della strada

Istituito dall’Onu nel 2005, il World Day of Remembrance è stato celebrato ogni anno in diversi paesi europei con l’obiettivo di ricordare le vittime della strada, i feriti e tutti i familiari e congiunti che hanno sofferto in seguito a tragedie automobilistiche.
Ogni anno, la terza domenica di novembre, in molti paesi si onora la memoria delle vittime e si rende omaggio a tutti i soccorritori, come forze dell’ordine, sanitari e volontari ambulanzieri che, con il loro lavoro quotidiano, gestiscono gli incidenti stradali che hanno luogo sulle strade.
Ricordare le vittime a sostegno di chi resta
A fine marzo la Commissione Trasporti della Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge che istituisce, finalmente anche in Italia, la Giornata in memoria delle vittime della strada.
Gli obiettivi di questa iniziativa sono molteplici. Ricordare tutte le vittime di incidenti stradali mortali è un dovere morale di ogni Stato civile e si tratta di un modo per dimostrare sostegno a tutte le famiglie che hanno dovuto subire un lutto così traumatico e che, troppo spesso, rischiano di sentirsi abbandonate e dimenticate dalle istituzioni.
Il problema delle tragedie della strada è ancora un tema troppo poco discusso e per questa ragione si corre il rischio di dimenticarsi dei congiunti che ogni giorno devono affrontare la perdita dei loro cari. Approvando la nuova proposta di legge, l’Italia ha mostrato un chiaro impegno morale nei confronti dei congiunti delle vittime, ma non solo.
Ricordare per sensibilizzare la popolazione
Dare solidarietà verso chi ha perso un proprio caro in un incidente stradale non è l’unico obiettivo che la Giornata in memoria delle vittime della strada dovrebbe assolvere. È necessario infatti continuare ad informare i cittadini sui comportamenti che mettono a rischio l’incolumità di chi si mette alla guida e informare sulla sicurezza stradale. Si tratta di un compito che va assolto non facendo cadere l’attenzione dalle possibili tragiche conseguenze che si potrebbe avere in seguito a comportamenti sbagliati sulla strada, sensibilizzando tutta la comunità sull’argomento, già fin dalla tenera età e quindi sui banchi di scuola.
Per queste ragioni, Infortunistica Tossani sostiene l’iniziativa e invita tutti a ricordare, non solo durante la Giornata in memoria delle vittime della strada, di essere sempre prudenti al volante, per se stessi e per gli altri.
Nel 2017 la Giornata in memoria delle vittime della strada sarà il 19 novembre.
Tag# Incidenti mortali, Tag# Incidenti stradali