Bicicletta: come essere più sicuri

Quando si parla di “bicicletta” spesso si prende l’argomento con molta leggerezza, senza pensare che una guida distratta sulle due ruote possa portare a gravi conseguenze.
Con poche e piccole accortezze si può migliorare il modo di approcciare la strada e quindi la sicurezza dei ciclisti e di chi sta loro intorno.
Ecco quindi alcuni consigli che ci sentiamo di dare per aiutarti a vivere meglio i tuoi tragitti in bicicletta:
- Pedalare a destra, lasciando dello spazio di manovra (circa 1 metro), per evitare di rimanere incastrato tra i veicoli alla tua sinistra e il marciapiede. Lasciando un po’ di spazio alla tua destra renderai più complessi i sorpassi che saranno così manovre più ponderate da effettuare, specie per gli altri ciclisti.
- Segnala le tue intenzioni usando il corpo e le braccia. La comunicazione è importante quando si va in strada, nessuno può prevedere gli spostamenti degli altri senza chiare indicazioni di intenti.
- Utilizza le “Case Avanzate”, ovvero lo spazio dedicato alle biciclette ai semafori qualche metro davanti alle vetture. Porre del margine in situazioni di sosta tra le biciclette e le vetture serve a farsi vedere meglio e a non respirare i gas di scarico.
- Utilizza i sistemi di sicurezza “passiva”. Il casco e le protezioni possono essere determinanti in caso di incidente, mentre le luci (anteriori e posteriori) aumentano la visibilità del ciclista.
Queste piccole regole di buonsenso servono a ridurre i rischi di incidente e a favorire una circolazione cortese e condivisa di autoveicoli e biciclette sulle strade (nonché a migliorare il rapporto tra automobilisti e ciclisti).
Tag# Incidenti stradali